Calendario

Gennaio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Heroides

Stagione dei ragazzi // Matinée

Spettacoli per le scuole

2019/2020

Teatro Koreja / Le Belle Bandiere

Heroides

foto Heroides

lettere di eroine del mito dall’antichità al presente

Ogni volta che ci affacciamo sul mondo dei testi classici dobbiamo vincere il pregiudizio che ci porta a considerarli polverosi e lontani dalla realtà del presente.

Riprendendo in mano le lettere delle eroine immaginate da Ovidio, ritroviamo le eterne domande senza risposta risvegliate dal mistero dell’amo- re e riflettiamo sul ruolo della donna nell’arte e nella storia. Quanto si sono affrancate davvero, le donne, da una condizione di silenzio e sottomissione? Canzoni, romanzi, film ci parlano spesso di donne per le quali l’amore e la dedi- zione verso gli uomini sono centrali nelle loro vite, come in queste lettere. Cosa succederebbe se questo potenziale amoroso si potesse esprimere pienamen- te in una nuova della società? Certamente sta già succedendo ma, forse per paura del cambiamento, continuano a moltiplicarsi, verso le donne in cerca di ruolo e libertà, atti di repressione e violenza spesso sorprendenti e difficili da giustificare. In un momento di crescita e passaggio come questo, dove si moltiplicano i soprusi verso i deboli e le barriere proprio quando pensavamo di averle abbattute, apriamo la riflessione sui molti modi di concepire l’inna- moramento, magia che ci rende tutti stupiti e simili, fragili e rinnovati, che può aprire le porte all’egoismo e alla prepotenza come al cambiamento; che può farci nuovi cittadini del mondo, liberi e con uguali doveri e diritti.


Da Heroides Di Ovidio E Da Improvvisazioni E Scritture Sceniche Elaborazione Drammaturgica Elena Bucci E Marco Sgrosso Regia Elena Bucci Con La Collaborazione Di Marco Sgrosso Musiche Originali Dal Vivo Giorgio Distante Con Giorgia Cocozza, Angela De Gaetano, Alessandra De Luca, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Anđelka Vulić Disegno Luci Loredana Oddone Elaborazione Del Suono Franco Naddei Costumi Enzo Toma Assistente All’allestimento Nicoletta Fabbri Tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele