Calendario

Agosto 2023


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI


26 ott

Teatro Koreja

L A’ Q U A

immagine di copertina Piatti clandestini

Piatti clandestini

Critica
di Francesco Iazzi

SERVIAMO…Il MENU del FESTIVAL una (s)cena dal sapore unico

Un viaggio critico-culinario per “assaporare” il Teatro dei Luoghi Festival Internazionale 2023 in modo creativo…e senza ingrassare! 

Il Teatro dei Luoghi 2023 è cominciato con Fabrizio Bentivoglio e il contrabbassista Ferruccio Spinetti in Lettura Clandestina, un reading di alcuni scritti di Ennio Flaiano pieni di rassegnazione e sarcasmo. Lo spettacolo di Bentivoglio e Spinetti è un racconto impietoso della società italiana del secolo scorso, un antipasto disincantato come può essere la tipica caprese: scontata, eppure irremovibile dai menù di tutti i banchetti di ogni famiglia che italiana, ormai, sembra esserlo “solo di professione”.

La descrizione analitica e minuziosa del narratore, sostenuta dalle note profonde della sua “spalla” al contrabbasso, ricordano l’austerità di un piatto secolare come il risotto allo zafferano (rigorosamente con ossobuco), milanese come Bentivoglio, tradizionale e quindi immobile, proprio come questo Paese.

La critica di Flaiano, riletta magistralmente da Bentivoglio, lascia emergere i contorni di quella che sembra una favola, ma non lo è. È invece la storia di un Paese che è ingiallito nel tempo come una vecchia fotografia e ha il colore di una pannacotta. “All’estero ci invidiano la nostra allegria” legge Bentivoglio, un ritratto identificativo di una superficialità tutta italiana, che non passa mai.

Antipasto

~ Insalata Caprese ~

Un caposaldo della cucina italiana, una dichiarazione d’amore verso la tradizione dalla quale non sembriamo capaci di allontanarci

Primo

~ Risotto alla milanese ~

Un monumento all’immobilismo italiano, alla nostra incapacità di guardare oltre ciò che ci ha reso grandi nel mondo

Dessert

~ Pannacotta ~

Dolce e invidiata, ma anche molle come la nostra tempra, ormai provata dal tempo

che ci rende un Paese stanco

* Classe 2001, Francesco Iazzi è nato a Lecce. Si è diplomato all’I.P.E.O.A “Sandro Pertini” di Brindisi. Esperto in enogastronomia, ama viaggiare e scrivere. Attualmente studia e si sta laureando in Scienze della Comunicazione presso l’Università del Salento.

prossimi Appuntamenti

17 ott

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans

19 ott

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA

Koreja in tournée

17 ott

LàQua

17 ott

LàQua

19 ott

LàQua