Calendario

October 2021

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina rassegna Love Stories/I baratti a Cuba

Strade Maestre 2021 // Film

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Stefano di Buduo - Torgeir Wethal

Love Stories/I baratti a Cuba

Love Stories regia di Stefano di Buduo

Un film sulla Festuge, la settimana di festa di Holstebro del 2011 il cui titolo e tema erano le Storie d’amore

La Festuge di Holstebro, che si svolge con cadenza triennale, viene organizzata dall’Odin Teatret e coinvolge al suo interno artisti ed
associazioni locali e internazionali. A quella del 2011, si sono aggiunti alle organizzazioni locali tre gruppi italiani: Teatro Potlach, Teatro tascabile di Bergamo e Pontedera Teatro, oltre al gruppo internazionale dei Jasonites. Gli eventi hanno coinvolto più di 150 artisti.

Stefano Di Buduo ha documentato gli eventi del festival, dalla sua
apertura alla performance finale, restituendo il prezioso clima di condivisione e interazione che si instaura tra gli artisti e la comunità locale, esaltando ancora una volta la capacità dell’arte teatrale di abbattere qualsiasi tipo di barriera sociale e culturale.

I baratti a Cuba di Torgeir Wethal

Il documentario mostra i baratti con la comunità locale, con alcuni istituti scolastici e alcune case di cura per disabili, avvenuti nel corso della tournée dell’Odin Teatret a Cuba nel 2002. Inoltre, il film documenta la cerimonia in cui Eugenio Barba viene proclamato Dottore honoris causa dall’ISA, Instituto Superior de Artes dell’Avana.

Introduce il prof. Nicola Savarese , accademico , curatore editoriale ed esperto del teatro orientale

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti

Love Stories Regia di Stefano Di Buduo Produzione Aesop Studio Durata 16 min. 

Odin Teatret in Cuba – I baratti a Cuba Regia di Torgeir Wethal Odin Teatret Film, Cuba 2002 Durata 19 min.

immagine di copertina rassegna Principi creativi e l’arte dell’attore

Strade Maestre 2021 // masterclass

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret /Eugenio Barba e Julia Varley

Principi creativi e l’arte dell’attore

Masterclass di Eugenio Barba e Julia Varley per gli studenti del CdL DAMS dell’Università del Salento in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro (Prof. Francesco Ceraolo)

La masterclass affronterà i diversi livelli di organizzazione di uno spettacolo teatrale e gli aspetti basilari dell’antropologia teatrale e dei principi creativi fra cui: tecniche quotidiane ed extra-quotidiane la drammaturgia organica o dinamica (azioni fisiche e vocali); relazione fra drammaturgia dinamica e struttura narrativa; differenza tra movimento e azione immobilità statica e dinamica energia nello spazio e energia nel tempo drammaturgia del regista drammaturgia dell’attore tecnica di montaggio la percezione del regista e la percezione dello spettatore

La masterclass si svolge
in forma di dialogo fra i partecipanti ed Eugenio Barba attraverso situazioni
pratiche e dimostrazioni di Julia Varley. Il dialogo rivela il modo di lavorare
di Eugenio Barba attraverso esempi di esercizi e scene, mentre Julia Varley
contribuisce con il punto di vista degli attori.

Necessità: – i partecipanti devono essere informati che non saranno ammessi ritardatari

– sedie in semicerchio
per il numero di partecipanti oltre a Eugenio Barba e Julia Varley

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro (Prof. Francesco Ceraolo)
immagine di copertina rassegna Il tappeto volante

Strade Maestre 2021 // dimostrazione di lavoro

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret- Julia Varley

Il tappeto volante

dimostrazione di lavoro-spettacolo

 Il testo è come un tappeto che deve volare lontano: con questa frase il lavoro di Julia Varley. Una raccolta dei test da lei interpretati, appartenenti agli spettacoli realizzati dall’Odin Teatret negli ultimi trent’anni che l’attrice presenta con il corredo di azioni che accompagnavano le partiture sceniche. Julia Varley, anche con spiegazioni essenziali, mostrerà il percorso artistico di un’attrice che deve rendere vivi i testi scritti per far comprendere come si può passare dalla freddezza della carta alla libertà dell’interpretazione.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Who is Eugenio Barba

Strade Maestre 2021 // Film

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Magdalene Remoundou

Who is Eugenio Barba

regia di Magdalene Remoundou

Introduce Prof. Francesco Ceraolo docente di storia del teatro CDL DAMS università del Salento

Un documentario realizzato da Magdalene Remoundou che ha seguito e ripreso le attività di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret nel corso della tournée avvenuta a Delfi nel luglio 2019.
Questo documentario presenta Eugenio Barba attraverso gli occhi dei suoi stretti collaboratori, attraverso gli attori dell’Odin Teatret e le analisi di studiosi e accademici, ma anche a partire dalle testimonianze di artisti che lo hanno conosciuto e sono stati influenzati dalla sua arte.
Nel luglio 2019, Eugenio Barba è stato insignito della Laurea Honoris Causa dal Dipartimento di Studi Teatrali dell’Università del Peloponneso. Si è tenuta anche una conferenza di tre giorni presso il Centro Culturale Europeo di Delfi, in cui studiosi teatro hanno analizzato l’arte e la tecnica di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret.

Allo stesso tempo, l’Odin ha presentato lo spettacolo Dentro lo scheletro della balena e leggendari spettacoli per un attore solo come Ave Maria con Julia Varley e Judith con Roberta Carreri. Inoltre, gli attori dell’Odin hanno tenuto workshops, masterclass e dimostrazioni di lavoro come L’eco del silenzio e Il fratello morto con Julia Varley, Orme sulla neve con Roberta Carreri, la dimostrazione di lavoro di ensemble I venti che sussurrano nel teatro e nella danza, e un l’incontro per registi Gli spazi del teatro.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Concerto Baul

Strade Maestre 2021 // Concerto

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret/Parvathy Baul

Concerto Baul

Parvathy Baul è la più famosa interprete Baul al mondo. Performer e insegnante della tradizione Baul del Bengala in India, è anche strumentista, narratrice e pittrice. Nel febbraio 2019 le è stato conferito il Sangeet Natak Akademi Award, riconoscimento nazionale per il suo immenso contributo all’antica tradizione Baul. La tradizione Baul risale all’inizio dell’VIII secolo D.C. ed è cresciuta intrecciando fili del buddismo Sahajiya, del sufismo turco e dell’induismo bengalese. Questa potente forma musicale è stata riconosciuta dall’UNESCO come “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Teatro della reciprocità

Strade Maestre 2021 // Incontri

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret/ Kai Bredholt

Teatro della reciprocità

incontro con musica e immagini con Kai Bredholt

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Gli attori scrivono

Strade Maestre 2021 // incontro

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Roberta Carreri, Iben Nagel Rassmussen, Julia Varley

Gli attori scrivono

incontro con Roberta Carreri, Iben Nagel Rasmussen e Julia Varley

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti

immagine di copertina rassegna Non mi pento di niente

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

ACTI - Teatri Indipendenti

Non mi pento di niente

Székely, pluripremiato autore romeno, narra di un ex colonnello della
Securitate, polizia del regime comunista, ricattato dai nuovi servizi segreti, in contrasto con l’affetto per una ragazzina, piombata nella vita del colonnello. Sottili trame legano le vite dei personaggi, che lo spettatore è chiamato a sciogliere attraverso un susseguirsi di colpi di scena. Una commedia nera, capace di combinare humour e tragedia. Una riflessione sull’impossibilità di cancellare il passato e sull’influenza che esso esercita sul presente. A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, lo spettacolo apre alla comprensione sul mondo dell’“Est”, dove le dinamiche sono ancora difficili da cogliere.


di Csaba Székely; con Lorenzo Bartoli, Beppe Rosso, Annamaria Troisi; regia Beppe Rosso; scene e light design Lucio Diana; ambientazioni sonore Guglielmo Diana

immagine di copertina rassegna Mulinobianco <br>back to the green future

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Babilonia Teatri

Mulinobianco
back to the green future

Mulinobianco si interroga sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo, a quanto pare l’unico abitato, nonché l’unico abitabile nell’intero universo. Abitiamo in un luogo, se non per altro, anche solo per queste ragioni, piuttosto prezioso. Da quanto siamo qui? Quando scade il nostro contratto d’affitto? Esistono delle clausole nel contratto di locazione? Quali? Chi è il proprietario? La possibilità che noi si venga sfrattati quanto è vicina? Sono domande a cui solo gli scienziati possono rispondere. Sono domande che solo i bambini possono porre. Dall’alto della loro scienza e della loro saggezza. Dall’alto del loro sapere. Il futuro è loro. Due bambini soli sulla scena. Due bambini parlano ad una platea di adulti. Due bambini raccontano il loro punto di vista sul futuro del mondo.


di Enrico Castellani e Valeria Raimondi; con Ettore Castellani e Orlando Castellani e con Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Luca Scotton; luci e audio, direttore di scena Luca Scotton, Vfx video Francesco Speri  

immagine di copertina rassegna Aspettando Manon

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Teatro Libero

Aspettando Manon

In viale Ortigia 72 si consuma il rito di una felicità desiderata, anelata, soprattutto mancata. Manon è felice? Una domanda che fa da scintilla alla narrazione, scandendo a più riprese l’attesa, l’attesa dell’incontro, l’attesa della felicità stessa. Ma chi è Manon? Al civico 72 di viale Ortigia a Palermo, dove vive, la signora nota come Manon difende da sola principi che il resto del mondo dilapida come fossero un’immeritata eredità, o almeno così crede. Il rapporto di un figlio e di sua madre, della vita di un figlio, della sua felicità e dell’affermazione del proprio sé che si scontra con l’ancestrale giogo esercitato dalle madri. «Per volersi bene basta annuire in silenzio. Uno accenna al proprio profondo malessere, l’altro annuisce. Il silenzio è parte fondamentale di questa storia».


tratto da “La morale del Centrino. Ovvero come sopravvivere a una mamma siciliana” di Alberto Milazzo, edizioni SEM – Milano; adattamento teatrale di Luca Mazzone e Alberto Milazzo; scena, regia e paesaggio sonoro Luca Mazzone; con Giuseppe Lanino; luci Fiorenza Dado e Gabriele Circo; video Pietro Vaglica – con la collaborazione di Marta Lunetta