Calendario

October 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Come polvere nel vento

Strade Maestre // mostre e installazioni

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Filippo Berta

Come polvere nel vento

foto Come polvere nel vento

Filippo Berta

Video performance

Una barca bianca persa in alto mare, gira su se stessa in un moto perpetuo. Sulla barca, un cumulo di semi attende di trovare un luogo dove radicarsi. Alcuni, sospinti dal vento, si disperdono nel nulla, come polvere. I semi, simbolo di potenziale vita, evocano il desiderio di un luogo ideale per esprimere la propria identità… la speranza è che uno di quei semi trovi la sua terra promessa.

Nell’ambito del progetto Residenze per Artisti nei Territori

Si ringraziano Prometeo Gallery di Ida Pisani e Spaghetti Boost

immagine di copertina rassegna Paladini di Francia

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Teatro Koreja

Paladini di Francia

Spada avete voi, spada avete io!

Un testo in rima e quattro attori nelle vesti di marionette giganti per raccontare la storia tragicomica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle. I personaggi dell’Ariosto ritornano in vita ognuno diverso dall’altro, raccontando le conseguenze della guerra e dell’amore, il destino e la ricerca quotidiana della propria dignità. Una storia che, come accade in Pasolini, è la storia di tutti noi, immersi in un mondo meraviglioso di cui possiamo solo sfiorare la bellezza.

> età consigliata 10-15 anni

> durata 60’


di Francesco Niccolini; regia Enzo Toma; con Letizia Cartolaro, Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Enrico Stefanelli

immagine di copertina rassegna Shrek. Io mi oppongo

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Teatro Stabile del Veneto / Teatro Nazionale

Shrek. Io mi oppongo

foto Shrek. Io mi oppongo

Uno spettacolo che dà voce a un gruppo di ragazzi e ragazze. Attraverso il racconto del loro rapporto con il film raccontiamo la loro crescita in un mondo che sembra non accorgersi di loro. L’altra faccia della medaglia è la voglia di sorridere, di irridere e prendersi gioco di un potere sclerotizzato. Le loro paure, le loro fragilità, la loro voglia di gridare sono anche le nostre. Shrek ci accompagna in questo cammino per intrecciare i fili del racconto.

> età consigliata dai 13 anni > durata 70’


di Enrico Castellani; regia, testo e scene Babilonia Teatri; con le attrici e gli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni Francesca Accolla, Teresa Bisoni, Elena Folgoni, Lorenzo Paderno, Simone Pedini, Natanaele Pogliaghi, Laura Taddeo, Giuseppe Tammaro, Stefano Vannacci, Andrea Zani; aiuto regia Michele Tonicello

immagine di copertina rassegna L’Europa non cade dal cielo

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo

Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto

Un racconto a due voci che ha come nucleo centrale l’Unione Europea a partire dalla sua nascita fino ad arrivare ai giorni nostri: una narrazione corredata da immagini e costellata da una playlist musicale. Un affondo non solo nella storia, ma anche nei miti, nella musica e negli artisti che gli adolescenti di allora, oggi adulti, vivevano e amavano. > età consigliata dagli 11 anni > durata 55’


ideazione e regia Alessandro Argnani; con Camilla Berardi, Massimo Giordani; testo Laura Orlandini

immagine di copertina rassegna Questo… non s’ha da fare /da I promessi sposi

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Manifatture Teatrali Milanesi

Questo… non s’ha da fare /da I promessi sposi

Come proporre I Promessi Sposi ai ragazzi? Come poter raccontare quei 38 capitoli? Come metterlo in scena senza trasformarlo in un riassuntone privo di anima? In Teatro, si sa, bisogna osare e così, con un doppio carpiato e un salto mortale, abbiamo messo al centro della storia il tema dell’amore dando a Lucia il ruolo di protagonista affiancata da un personaggio che racchiude in sé molte delle figure presenti nel romanzo e a tratti interpreta persino lo stesso Manzoni.

> età consigliata dai 12 anni > durata 70’


di Valeria Cavalli; regia Claudio Intropido; con Daniele Gaggianesi e Flavia Marchionni; scenografia Marco Muzzolon

immagine di copertina rassegna Dire fare baciare lettera testamento

Teatro in tasca //

XXX edizione

2024_2025

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Dire fare baciare lettera testamento

foto Dire fare baciare lettera testamento

con traduzione in LIS a cura di Luca Falbo, Bruxhida Malshi e Sara Pranovi

Manifesto sui diritti del bambino, lo spettacolo non racconta una storia, ne racconta tante. Racconta di come il gioco per un bambino sia importante e necessario quanto l’aria che respira. Racconta dei mondi che il gioco contiene e dischiude, di come il gioco sia spazio in cui crescere e confrontarsi, conoscere e conoscersi. Si gioca perché giocare è il lavoro dei bambini. Per giocare, però, servono delle condizioni che lo permettano e sono i grandi a doverle creare.

Nel Foyer del teatro

BOOK POINT e l’Officina di Pupilla a cura di Chiara Sergio Pupilla-libri, giochi, attività


LABORATORIO > ore 16.30
Laboratorio di scrittura creativa per i piccolissimi
(dai 6 anni)


di Valeria Raimondi, Enrico Castellani; cura Valeria Raimondi; parole Enrico Castellani; con Carlo Durante, Luna Maggio, Anđelka Vulić

immagine di copertina rassegna Briciole di Felicità

Teatro in tasca //

XXX edizione

2024_2025

Fondazione Sipario Toscana ONLUS - Teatro Linguaggicreativi / Arte VOX Teatro

Briciole di Felicità

foto Briciole di Felicità

Non lontano da qui esiste un bosco di case sospese, dove irrompe all’improvviso il Venditore di Felicità. Vende felicità in barattolo. Peccato però, i barattoli sono vuoti! Ma dov’è finita la felicità? Ohibò vive ai piedi delle case. Non parla la loro lingua ed è diverso. Che abbia preso lui la loro felicità? Inizia così un’avventura che porterà gli abitanti del villaggio a parlarsi e infine a conoscersi davvero. In scena una storia poetica, 8 muppet di taglia umana, videoproiezioni e motion graphic.

Nel Foyer del teatro

BOOK POINT e l’Officina di Pupilla a cura di Chiara Sergio Pupilla-libri, giochi, attività


LABORATORIO > ore 16.30
Laboratorio: costruiamo il nostro condominio di felicità e letture a tema
(dai 5 anni)


di Anna Maini; ispirato a Il Venditore di Felicità; di Davide Calì e Marco Somà; regia Artevox Teatro; con Alessia Candido e Matteo Piovani; muppet Marco Lucci e SIg. Formicola

immagine di copertina rassegna Cappuccetto e la nonna

Teatro in tasca //

XXX edizione

2024_2025

Giallo Mare Minimal Teatro

Cappuccetto e la nonna

foto Cappuccetto e la nonna

Una dolce nonnina nella sua casetta dal tetto rosso tra il gatto e i fiori, tra pentole e gomitoli di lana, vuole insegnare alla piccola Cappuccetto come difendersi dal lupo, perché la nonna lo sa che il lupo ci prova sempre, è stata anche lei una piccola Cappuccetto. La Nonna organizza una scuola nel bosco per Cappuccetti ma anche per tutti quegli animaletti che possono avere a che fare con il lupo. La dolce nonnina conosce tutte le armi segrete ma il lupo ha già spalancato la bocca…

Nel foyer del teatro

Book Point >SemiMinimi libreria


progetto drammaturgico e testo Vania Pucci; con Vania Pucci e Adriana Zamboni; regia Vania Pucci, Lucio Diana

immagine di copertina rassegna Eccezione

Teatro in tasca //

XXX edizione

2024_2025

Magdaclan

Eccezione

foto Eccezione

Un trittico di circo contemporaneo, un viaggio nell’universo poetico del Magdaclan. Tutto ha inizio con un’azione quotidiana: la preparazione di un caffè. Un rituale di benvenuto agli spettatori inserito in un’incredibile machine a effetto domino, giocando con ironia a sfidare le leggi della fisica. Si prosegue con un elogio al circo e ai suoi equilibrismi per concludere con un viaggio musicale, in un crescendo di atmosfere techno-arabe.

in collaborazione con Puglia Culture

Nel Foyer del teatro

BOOK POINT e l’Officina di Pupilla a cura di Chiara Sergio Pupilla-libri, giochi, attività


LABORATORIO > ore 16.30
Laboratorio collage “Il circo di Mirò” e letture tema
circo (dai 3 anni)


sul palco: artisti (acrobati e musicisti) MagdaClan

immagine di copertina rassegna Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici

Teatro in tasca //

XXX edizione

2024_2025

Compagnia Arione de Falco

Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici

foto Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici

Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro. Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena insieme, entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione. Una storia che insegna a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti.


di Compagnia Arione de Falco; con Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario de Falco