Calendario

Gennaio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Uno spettacolo di Koreja

Cavalieri erranti (2017)

Spettacolo di strada

L’audaci imprese, l’arme, le cortesie, l’arte, gli amori in un mondo di plastica

Orlando è folle. Non per le pene d’amore perduto ma a causa della pazzia consumistica contemporanea. La Regina della Plastica, una moderna Circe, ha trasformato i suoi prodi cavalieri in manichini animati che inquinano le strade dei paesi, delle città, fino al mare e alla spiaggia. Un bestiario di duellanti allo sbaraglio, una marmaglia di guerrieri di plastica puniti e salvati. Orlando, il condottiero sbruffone che si muove ballando e cantando, Astolfo suo cugino, principe inglese, bello e affascinato delle donne, Bradamante, guerriera innamorata dell’amore perduto, Marfisa fiera regina delle Indie, amazzone errante con piglio femminista, Rodomonte il Moro, gigantesco condottiero veloce come un treno e poi Isabella, la fedele donzella che per amore ha perduto la testa e le maghe Alcina, Logistilla e Morgana, tre sorelle che litigano tra di loro ma costrette a convivere in un solo corpo, l’UomoMondo che, alfiere dalla Regina della Plastica, a ogni passo inquina. Con loro una banda che suona per le pericolose vie del consumismo della follia. A redimerli solo un bambino, che, accompagnato dal suo animale guida, un enorme ippogrifo alato, vuole ridare una speranza ad un terra in cui i ghiacci si sciolgono e i cuori si fanno di plastica.

Uno spettacolo giocoso per bambini e adulti che, attraversando le vie cittadine con canti e motti in rima, veicola un messaggio di grande attualità puntando il dito contro lo sfrenato consumismo dei tempi moderni.


di Carlo Durante e Silvia Ricciardelli
costumi ed elementi di scena Porziana Catalano, Iole Cilento
con Letizia Pia Cartolaro, Giorgio Distante, Giulia Maria Falzea, Davide Giannuzzi, Maria Grazia Gioffrè, Eleonora Lezzi, Andrea Listorti, Leandro Loiacono, Gianni Ruggieri, Federica Toni, Anđelka Vulić, Fabio Zullino musiche originali Giorgio Distante con Davide Chiarelli, Giovanni Chirico