Calendario

Maggio 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Teatro dei luoghi >festival internazionale

Teatro dei luoghi >festival internazionale

il passato è un paese straniero

2023

Il passato è un paese straniero. Lì, tutto si svolge in modo diverso”.

da L’età incerta di L. P. Hartley (1953)

Il tempo, un paese, ciò che è straniero. Tutto riconduce alla città. Perché le città sono come le persone. Hanno un nome e hanno qualità e valori, hanno imperfezioni e difetti. Hanno caratteristiche che conferiscono loro un’indole precisa.

Il Teatro dei Luoghi Festival Internazionale traccia una mappa immaginaria che collega il centro antico con la periferia e con un’altra città, ormai quasi scomparsa, che ha dato origine a quella attuale. Una scenografia naturale, che lega e racconta, che si lascia vivere e si dona al visitatore più curioso; che crea nuovi sentieri e nuove possibili strade di senso. Un Festival alla scoperta di culture altre, che osserva e pensa, cercando dove gli altri non guardano.

Il teatro, la danza e la musica segnano un percorso che parte dalla specificità di ogni luogo scelto per rivestirlo di nuovo significato, rinnovandone la sua funzione antropologica, politica e culturale.  Un viaggio nella polis dal mito alla memoria, dal rito alla comunità, che unisce il teatro popolare e il teatro di ricerca.

Fra le pieghe delle vie c’è sempre qualcosa che sfugge ad uno sguardo veloce, così da renderle diverse e meravigliose ogni volta che le si guarda. Frammenti di pietra, un antico convento, un giardino ai margini lastricato di bellezza sono porte misteriose dentro cui voler guardare.

I LUOGHI

Chiostro del Rettorato

Il Convento di S. Maria del Carmine (o dei Carmelitani), viene realizzato tra il ‘500 e il ‘600 su disegno di Padovano Bacchisi con una mirabile serie di colonne che cingono l’imponente chiostro dal quale é visibile la Cupola con le ceramiche invetriate bianche e verdi ed il campanile della adiacente chiesa del Carmine (1711-1717). Oggi il Convento ospita la prestigiosa sede del Rettorato dell’Università del Salento.

Cantieri Teatrali Koreja e Ortale

Primo esempio di rigenerazione urbana del rione Borgo Pace, i Cantieri Teatrali Koreja sono un’ex fabbrica di mattoni; un’area di 3000mq, progettualmente ripensata per cultura e spettacolo, composta da spazi all’aperto e al chiuso destinati a teatro, danza, musica, audiovisivo e formazione.

L’Ortale è uno spazio green inscritto nell’area dei Cantieri Teatrali Koreja; il suo giardino regala profumi di erbe aromatiche, fiori, piante, tigli e agrumi.

Parco Archeologico di Rudiae

Rudiae rappresenta uno dei siti archeologici più importanti del Salento. Costituisce con altri insediamenti antichi come la vicina Lupiae, l’odierna Lecce, uno straordinario sistema storico-archeologico. Al centro dell’insediamento, circondato da una cornice di ulivi secolari, si conserva, quasi nella sua interezza, l’anfiteatro costruito durante il regno di Traiano (98-117 d.C.) e riportato interamente alla luce con gli scavi archeologici avviati nel 2011 e conclusi nel 2017.

Guida per lo spettatore

CHIOSTRO RETTORATO

Settore A €20

Settore B €15

CANTIERI TEATRALI KOREJA e ORTALE

Intero €15 euro

Ridotto €10 euro (under 30-over 65)

SIMONA, THE GANGSTER OF ART ingresso unico €20

 

PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE

Ingresso unico €15

CITTÀ DELLE PAROLE ingresso unico €5

Visite guidate

Un’ora prima dello spettacolo sarà possibile effettuare una visita guidata nel Parco Archeologico di Rudiae a cura degli archeologi di A.R.Va srl

Ingresso €6 (spettacolo escluso)

Prenotazione visita +39 3495907685

MODALITÀ DI ACQUISTO in PREVENDITA

Biglietti su vivaticket.it e rivendite del circuito

Biglietteria Teatro Koreja LUN-VEN dalle 9.30-13 e 14.30-16.30

Biglietteria Infopoint Il sedile Piazza S. Oronzo LUN-DOM dalle 10.00 alle 21.00

I biglietti sono disponibili in prevendita secondo le modalità di acquisto indicate.

 

Eventuali disponibilità residue potranno essere acquistate il giorno stesso dello spettacolo: la biglietteria presente sul posto apre un’ora prima dell’orario di inizio.

 

Il programma potrebbe subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà.

Si raccomanda massima puntualità.

 

NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI

 

Info: 0832242000

teatrokoreja.it

Download