Calendario

Settembre 2025


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina rassegna CARI SPETTATORI

Strade Maestre 25_26 //

...affinché tu ti meravigli

2025_2026

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

foto CARI SPETTATORI

Tra lamentele, ironia, slanci visionari e disincanto, Arturo e Gino, due ex pazienti psichiatrici che condividono un appartamento della Caritas, attraversano i giorni evocando memorie della realtà da cui provengono. Un atto d’amore e memoria firmato da Danio Manfredini

Note
Nel 1997 un paziente della comunità psichiatrica, si propose di dettarmi un copione diviso in più tempi teatrali.
Cominciò a lanciare in aria frasi, argomenti, pensieri, premonizioni, predicazioni, invocazioni.
Per almeno un mese, l’ho seguito con un block notes in cucina, nell’androne, nel giardino, cercando di fissare su carta il suo flusso di coscienza.

Nel 2010 un altro paziente con aspirazioni di regista cinematografico, mi diede una serie di dvd che riprendevano diversi momenti di vita in comunità: una festa di natale, una cena nel giardino, il cortometraggio da lui realizzato, “il treno delle stelle”, mi disse: li consegno a lei, forse un giorno ne farà qualcosa.

Il più giovane della comunità, che si addentrava in discorsi filosofici sull’uomo, sulla condizione del paziente psichiatrico, sull’andamento del mondo, mi ha lasciato discorsi esaltati, infervorati, rabbiosi, malinconici, carichi dell’ inquietudindi chi sente di avere un potenziale e non comprende come esprimerlo.

Per quasi trent’anni questo materiale è rimasto nel cassetto.
Con CARI SPETTATORI, ringrazio ancora coloro che sono stati per me un’ispirazione per il teatro e la vita
.

Danio Manfredini


regia, scene, costumi, testo e banda sonora  Danio Manfredini; con Vincenzo Del Prete e Giuseppe Semeraro