Calendario

Settembre 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna CONVEGNO DI STUDI

RIPENSARE GROTOWSKI // convegno

CONVEGNO DI STUDI

foto CONVEGNO DI STUDI

In occasione dei 25 anni dalla morte di Jerzy Grotowski, il Teatro Koreja, il Dipartimento di
Beni Culturali e il MuSA (Museo Storico Archeologico) dell’Università del Salento
organizzano
un convegno incentrato sulle diverse sfaccettature della parabola artistica del regista polacco.
Figura fondamentale del teatro del Novecento, Grotowski ha posto l’uomo al centro del suo
lavoro, utilizzando il linguaggio della scena come medium antropologico e introspettivo
dell’individuo fno ad arrivare ad abbandonare il concetto di rappresentazione e di spettacolo.
L’obiettivo principale del convegno è quello di tracciare un flo rosso tra punti di vista teorici
di illustri studiosi e la pratica di tutti quegli artisti che hanno collaborato con Grotowski,
partecipando ai suoi seminari e ai suoi incontri, senza tralasciare coloro che, semplicemente, ne hanno ereditato la lezione.

GIO 3 OTTOBRE

ORE 10.30 – 11.00 Saluti istituzionali

con Fabio Pollice (Rettore dell’Università del Salento),Girolamo Fiorentino (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali – Università del Salento), Grazia Maria Signore(Direttrice MuSA – Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento), Francesco Ceraolo (Docente in Discipline dello Spettacolo – Università del Salento), Salvatore Tramacere(Direttore Artistico del Teatro Koreja)

ORE 11.00 – 13.00 Panel 1 > Regie e scrittura scenica

Keynote speaker Franco Perrelli (Università di Bari)Grotowski secondo Flaszen
Interventi Dariusz Kosiński(Jagiellonian University di Kraków, Polonia)Faust – the first encounter, Poznań 1960, Przemek Wasilkowski (Attore e regista, Polonia)The Permeable Body in an Actor’s Work on a Role

ORE 14.00 – 16.00 Panel 2 > Studi e critica

Keynote speaker Marco De Marinis (Università di Bologna)Grotowski Studies: l’osservatorio italiano Interventi Massimo Marino (Università di Bari) Jerzy Grotowski: carotaggi critici, immagini, memorie Carla Pollastrelli (Curatrice della traduzione italiana dei testi di Jerzy Grotowski)Grotowski nel suo tempo: appunti per ripensare il suo itinerario creativo, oggi

VEN 4 OTTOBRE

ORE 11.00 – 13.00 Panel 3 > Dal parateatro all’Arte come veicolo

Keynote speaker Lorenzo Mango (Università di Napoli L’Orientale)Mettere in storia la fine della storia Interventi Francois Kahn (Direttore teatrale e pedagogo, Francia) Hic et Nunc. In forma di conclusione al saggio “Il giardino racconti e rifessioni sul lavoro parateatrale di Jerzy Grotowski tra gli anni 1973 e 1985” Mario Biagini (Cofondatore dell’Accademia dell’Incompiuto,Firenze)Dodici anni con Grotowski. Quando un cerchio non si chiude

ORE 14.00 – 16.00 Panel 4 > Memorie

Keynote speaker Jaroslaw Fret (Direttore del Grotowski Institute di Wroclaw,Polonia) Wrestling with memory Interventi Renata Molinari (Dramaturg) Quello che resta…


a cura di Francesco Ceraolo (Docente in Discipline dello Spettacolo – Università del Salento), Simone Dragone (Assegnista di Ricerca – Università del Salento), Salvatore Tramacere (Direttore artistico del Teatro Koreja)