Calendario

Gennaio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Duo violoncello-pianoforte

Strade Maestre // Croma

Chi ha resistito,
gli è fiorito il cuore

2019/2020

Diego Romano - Massimo Spada / SPETTACOLO RINVIATO

Duo violoncello-pianoforte

Il programma di questa sera traccia un percorso nel meraviglioso mondo del repertorio per Violoncello e Pianoforte, e mette a fuoco in particolare la produzione tedesca dell’Ottocento.

L’arco temporale abbraccia un periodo che va dal Tardo Classicismo del 1815, anno di composizione della Sonata di Ludwig van Beeethoven Op. 102, al tardo Romanticismo della Sonata di Richard Strauss, il quale nel 1883 da alla luce la sua Sonata in fa maggiore, Op. 6.

Le due composizioni, accomunate dallo stesso inconsueto numero di tempi, divergono molto per contenuto e carattere, più scattante e audace nel Beethoven, più eroico e melanconico nello Strauss; ognuna verrà introdotta da un breve brano del periodo più squisitamente romantico di due dei più importanti e produttivi geni del periodo: Mendelssohn e Schumann.

Le Variazioni mendelssohniane sono pervase da classico equilibrio, abitato però da una leggerezza e un sentimento che sono propri di questo compositore.

L’Adagio e Allegro, originariamente concepito per corno e pianoforte, ha trovato poi nel repertorio violoncellistico la sua naturale collocazione ponendolo tra i brani più amati del periodo romantico dedicati a questo duo.

F. Mendelssohn Variazioni Op. 17
L. van Beethoven Sonata Op. 102 No. 2
R. Schumann Adagio e Allegro Op. 70
R. Strauss Sonata Op. 6