Calendario

Settembre 2022


07 dic

Tourneè

Tourneè


08 dic

Musica Nuda

20 anni in tour


10 dic

Tourneè

CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella, Associazione Tinaos

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
Un film da palcoscenico


11 dic

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella, Associazione Tinaos

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO


12 dic

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella, Associazione Tinaos

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO


13 dic

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO


14 dic

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO


16 dic

Tourneè


18 dic

Tourneè


19 dic

Tourneè


22 dic

Teatri di Vita

evǝ

Tekemaya’s Band

Merry Dragmas, Darling!

immagine di copertina rassegna Essere o non essere

Teatro in tasca // Anteprima

2022_2023

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Essere o non essere

foto Essere o non essere

Uno spettacolo per raccontare cosa voglia dire diventare bambini e bambine, per interrogarsi su quali siano i fattori culturali e sociali che guidano l’educazione in relazione al genere. Attraverso una serie di quadri due attrici e due attori, con i loro corpi che diventano campo di gioco, danno vita a immagini, azioni e parole che si inseguono e si rincorrono, si vestono, si travestono, si scambiano di posto.
Da una parte si fotografa come ancora oggi il maschile e il femminile vengono separati in modo dicotomico, dall’altra si mostra come ascoltando l’indole, il carattere, la sensibilità e l’unicità di ognuno, le linee di demarcazione saltano.

Come ognuno di noi abbia davanti a sé infinite possibilità, come nessuno si esaurisca nel genere a cui appartiene, come le nostre caratteristiche, una volta inserite in un bicchiere e shakerate, non diano come risultato il cromosoma X o il cromosoma Y, ma una serie infinita di sfumature e di colori in grado di comporre una tavolozza grande come il mondo. Affrontando il tema dell’identità di genere in questa maniera le domande sorgono spontanee e soprattutto diventa evidente l’emarginazione e la violenza di cui sono vittime le persone, piccole o grandi, che non si conformano agli stereotipi dell’appartenenza di genere.


DI Valeria Raimondi e Enrico Castellani CURA Valeria Raimondi PAROLE Enrico Castellani CON Carlo Durante, Anđelka Vulić, Barbara Petti, Enrico Stefanelli UNA PRODUZIONE Teatro Koreja IN COLLABORAZIONE CON Babilonia teatri