Calendario

Ottobre 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Isole galleggianti o dell’importanza degli archivi

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret

Isole galleggianti o dell’importanza degli archivi

Incontro con Eugenio Barba, Luigi De Luca e Salvatore Tramacere

Isole Galleggianti – spiega Eugenio Barba – è un progetto di condivisione del sapere realizzato dalla fondazione Barba-Varley dove ho riunito le mie attività dopo aver lasciato la direzione del Nordisk Teaterlaboratorium, dopo 56 anni.

Isole galleggianti è il nome che ho dato ai gruppi di teatro che si crearono dopo il 1968 su tutto il pianeta. L’archivio è un forziere di documenti storici con obiettivi multipli. Mette a disposizione 60 anni di documenti unici sulla storia dei teatri di gruppo, sulla pedagogia
teatrale alternativa, sull’attività teatrale nella comunità. Si presenta come espressione artistica museale rievocando la storia dell’Odin Teatret in forma di installazioni con video, manifesti, foto, scenografie e costumi e vuole trasformarsi in uno strumento di ispirazione per i giovani”

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti