Calendario

Gennaio 2020


08 nov

Licia Lanera/Albe, Ravenna Teatro

ALTRI LIBERTINI di Pier Vittorio Tondelli


09 nov

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO


16 nov

Teatro Giocovita

LA RAGAZZA DEI LUPI

Teatro Koreja

PALADINI DI FRANCIA


21 nov

Teatro La Piccionaia / Fratelli della Via

Sbum! Yes we cake


23 nov

Teatro La Piccionaia Fratelli Dalla Via

SBUM! YES WE CAKE


30 nov

Compagnia Giardino Chiuso

L’IMPUTATO NON È COLPEVOLE

immagine di copertina rassegna La letteratura spiegata dai ragazzi secondo Nadia Terranova

Strade Maestre // Book Parade

Chi ha resistito,
gli è fiorito il cuore

2019/2020

La letteratura spiegata dai ragazzi secondo Nadia Terranova

foto La letteratura spiegata dai ragazzi secondo Nadia Terranova

Via Gemito di Domenico Starnone (Feltrinelli) è il romanzo di formazione scelto da Nadia Terranova, autrice per Einaudi, finalista del Premio Strega 2018, autrice anche di testi per bambini e collaboratrice di Repubblica, Il Foglio e altre testate.

Un confronto tra una scrittrice siciliana di ultima generazione e un autore, docente e drammaturgo napoletano Premio Strega 2001. Un romanzo, su cui lavoreranno con Emanuela Pisicchio del Teatro Koreja, gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Aldo Moro” di Maglie,  che indaga i rapporti familiari e la loro complessità sistematica. La storia di un uomo, si legge in quarta di copertina, che se non avesse avuto una famiglia sarebbe diventato un grande pittore, questa almeno sarà la convinzione di tutta la sua vita. Federì è un artista, ma deve fare il ferroviere, e al mondo non potrà mai perdonare il destino scelto per lui. E se la prende con la moglie, una donna soffocata nel ruolo di sarta e madre e con i figli. Ed è uno di loro, il primogenito, a raccontare questa figura di padre verboso e rancoroso, violento con le mani e con le parole.

testo: Via Gemito di Domenico Starnone


Teatro Koreja / I.I.S.S. “Cezzi-De Castro-Moro” di Maglie con Nadia Terranova e la lettura teatralizzata a cura delle alunne Clara Badiali, Sara Chittano, Erika Denise Coluccia, Alessia Cotimbo, Giorgia Cursano, Dalila De Giorgi, Sofia De Santis, Angela Frisenna, Erika Fuso, Sally Maria Gerardi, Irene Giannuzzo, Marika Jasmine Giustiziero, Eleonora Lazzari, Trinidad Eliana Lista Giles, Benedetta Mariano, Erika Miccoli, Martina Montinaro, Michelle Maria Perrone, Sofia Potì, Giada Santoro, Federica Zisa dirette da Emanuela Pisicchio, attrice e pedagoga di Koreja si ringraziano prof.ssa Maria Paola Deta Insegnante referente del progetto PCTO e prof.ssa Liliana Gemma Insegnante tutor