Calendario

Ottobre 2023


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina rassegna PESCATORI DI STELLE

Teatro in tasca 23_24 //

XXIX edizione

23_24

Teatro del Buratto

PESCATORI DI STELLE

foto PESCATORI DI STELLE

Questa è la storia di un tempo, un tempo molto tempo fa. Un tempo in cui nell’universo c’era una certa confusione. Un tempo in cui Giove era il dio del cielo, Nettuno il dio del mare. Ma in quel tempo, a volte, il mare si rifletteva nel cielo e il cielo nel mare. I pesci, saltavano per sbaglio nel cielo…diventando stelle. Le stelle cadevano nel mare per trasformarsi in stelle marine e i marinai che provavano ad orientarsi con le stelle del cielo, si perdevano. Per questo c’erano la signora pescatrice e il signor pescatore di stelle. Il loro compito era quello di ripescare le stelle che si tuffavano in mare e rimetterle al loro posto nel cielo. Poi, una notte, apparve la stella polare…

Quando è notte alziamo gli occhi verso il cielo…lì ci aspettano le stelle che brillando ci orientano, ci mostrano la strada e ci fanno sognare. Ogni stella ha una sua storia, una leggenda, un mito. Allora alziamo gli occhi, puntiamo il dito verso il cielo e facciamoci stupire dalle mille storie e leggende che brillano nelle nostre notti.

a partire dalle 16.30 laboratorio con Terredimezzo

“Storia di un granello di sabbia”

Nel corso del laboratorio verranno fornite informazioni sull’origine della sabbia e sui suoi “abitanti” grazie anche all’uso del microscopio. Cosa c’è sotto la sabbia? Da dove arriva il granello di sabbia che vediamo adagiarsi sulla spiaggia? Ogni granello cela la chiave che ci consentirà di leggere le pagine più affascinanti della storia della Terra.

Book Point con Pupilla e SemiMinimi


testo e regia Renata Coluccini; scena Marco Muzzolon; costumi Mirella Salvischiani. In scena Dario De Falco/Andrea Panigatti, Cristina Liparoto; direttore di produzione Franco Spadavecchia