Calendario

Giugno 2022


09 lug

Tourneè


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Sul futuro: ombre e luci <br>Dialogo incontro tra Eugenio Barba e Livia Pomodoro

Il Teatro dei luoghi Fest // Incontri

XVI edizione

2022

Sul futuro: ombre e luci
Dialogo incontro tra Eugenio Barba e Livia Pomodoro

foto Sul futuro: ombre e luci <br>Dialogo incontro tra Eugenio Barba e Livia Pomodoro

Eugenio Barba, fondatore dell’Odin Teatret, uno dei massimi esponenti del teatro contemporaneo internazionale e Livia Pomodoro, magistrato, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera e Presidente dello Spazio Teatro No’hma si incontrano per la prima volta in un dialogo pubblico Sul futuro: ombre e luci. Una riflessione concreta che passa da anni di lavoro artistico e politico, dove l’uno si intreccia e si radica nell’altro, dove la memoria è viva e soprattutto la visione del domani è fattiva e operativa. Due personalità che, nell’arte antica del dialogo pubblico, ricuciono il senso di osservare la specie da una prospettiva privilegiata e di immaginarne le dinamiche per una vita nuova.

Coordina Alessandro Valenti