Calendario

Ottobre 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Sulla strada di Alessandro

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

con Annalisa Camilli, Francesca Mannocchi, Nadia Terranova, Nadeesha Uyangoda, Erion Veliaj

Sulla strada di Alessandro

Una giornata speciale per ricordare Alessandro Leogrande, scrittore e
giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra. A quattro anni dalla sua scomparsa Koreja rende omaggio all’intellettuale, all’uomo e soprattutto all’amico con cui ha condiviso progetti, idee e battaglie. Grazie ai suoi scritti, ai sui libri e alle sue inchieste Leogrande continua ad indicare una strada da seguire. Cosa è rimasto del suo pensiero? Esiste un’eredità civica, politica e letteraria? Se si, come raccontarla? Lo abbiamo chiesto ad alcune giovani scrittrici, consapevoli del fatto che questa eredità non passa esclusivamente dalla conoscenza diretta di Leogrande, ma anche dalla capacità di fare propria la sua
lezione

Alessandro

Un viaggio intimo attraverso canti, sguardi e testimonianze per ripercorrere la vita di Leogrande e il suo lavoro con Fabrizio Saccomanno e le attrici di Koreja.

La Frontiera. Sui luoghi di Alessandro Leogrande

Lisa Fioriello/Savino Carbone /Cooperativa Quarantadue e il Centro documentazione e Ricerca Moebius La mostra prodotta da Cooperativa Quarantadue e il Centro documentazione e Ricerca Moebius è un percorso crossmediale che, attraverso il linguaggio della fotografia e del video reportage affronta temi e linguaggi che incarnano e raccontano la carriera dello scrittore di origine tarantina. All’interno dell’esposizione saranno presenti trenta fotografie firmate da Lisa Fioriello e alcuni reportage scritti e diretti da Savino Carbone.< TORNA AL CARTELLONE