Calendario

Aprile 2021


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina La scuola non chiude

La scuola non chiude

Visioni
di Gigi Mangia

Il Ministro della Pubblica Amministrazione ha inviato ai Presidi una sua circolare invitandoli a prendere iniziative per tenere aperte le scuole per l’intera estate. La nobile ragione della circolare è quella di far recuperare agli studenti la formazione persa, in particolare, la socialità, che tanto ha influito sulla formazione socioaffettiva dei più piccoli.

Il teatro nel sociale ha un grande ruolo perché può attivare laboratori di scrittura creativa, di recitazione, di arte e di socialità fra i ragazzi per portarli a recuperare il senso smarrito dell’altro. Il finanziamento alle scuole aperte è di 520 milioni di euro, le domande di partecipazione scadono il 21 maggio, le età dei ragazzi coinvolti è quella che va dai 3 ai 18 anni. L’adesione delle famiglie e dei docenti è volontaria, il compenso del personale è extra stipendio.

Il Ministro Patrizio Bianchi di recente ha scritto un libro: “La scuola nello specchio” in cui focalizza i problemi, i ritardi, ma anche le possibili soluzioni. Il ministro Bianchi, nel suo passato, è stato Assessore all’Istruzione della Regione Emilia-Romagna dove ha fatto l’esperienza di ricostruire le scuole distrutte dal terremoto del 2012. Le piazze piene di macerie dei Comuni “della bassa modenese” e dell’appennino, anche in estate si trasformarono in aule scolastiche. Fu quella un’esperienza di scuola aperta, di partecipazione, di tutte le forze vive della società civile perché sentivano che il futuro è dei bambini e che bisogna difenderli, sostenerli e credere in loro.

L’Emilia-Romagna ha vinto il terremoto, Mario Draghi e Patrizio Bianchi, economisti e professori nella stessa università di Trento, vogliono vincere la pandemia da Covid-19 partendo, investendo e credendo nella scuola. Nel PNRR le risorse per la scuola, per la ricerca, per le borse di studio, per i dottorati, per il sostegno alle università delle aree svantaggiate del Paese risultano essere impegni veri verso l’Italia, che merita fiducie e rispetto da tutte le forze politiche, da tutti gli attori sociali, da tutte le scuole di pensiero economico, da tutte le agenzie culturali.

Il nuovo corso comincia proprio dalle Scuole che rimangono aperte durante l’estate, per recuperare il tempo prezioso perso nell’educazione e nella formazione, poiché i giovani sono il futuro del Paese.

prossimi Appuntamenti

10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita

16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura

Koreja in tournée

12 ott

LàQua

12 ott

LàQua

17 ott

LàQua