Calendario

Aprile 2025


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Nei filosofi dell’illuminismo il progetto dell’utopia di una Europa unita

Nei filosofi dell’illuminismo il progetto dell’utopia di una Europa unita

Visioni
di Gigi Mangia

Interessanti pagine di giornale si sono scritte sul manifesto di Ventotene, scritto da Ernesto Rossi, Alghero Spinelli ed Eugenio Colornio, sopportati dalla tedesca Ursula Hirschmmann, nel 1941 come soluzione politica contro la grande guerra che stava distruggendo l’Europa e causando milioni di morti. Il manifesto di Ventotene aveva un grande respiro politico, sicuramente attuale nella crisi dell’Europa del nostro presente.
Il progetto di Europa Unita era già presente nei filosofi dell’Illuminismo. Il pensiero politico dei filosofi illuministi era: meno nazionalismi e meno guerre.
Il saggio che fece scuola fu quello Project Pour Rendre la Paix Perièll en Europe (1711), del filosofo precursore del pacifismo Charles Irenèe Castel de Saint-Pierre. Egli immaginó la creazione di una istituzione sovranazionale guidata da rappresentanti dei vari stati europei pronti a risolvere i contrasti in ambito economico, politico e militare. I paesi aderenti avrebbero ceduto parte della loro sovranità per sottomettersi a leggi comuni, ricevendo in cambio la pace e i vantaggi importanti di avere la facilitazione dei commerci e soprattutto la riduzione delle spese militari. Queste idee furono riprese ed approfondite dal filosofo Jaques Rousseau e dal filosofo delle classi popolari Voltaire.

Fu peró il filosofo Immanuel Kant nel 1795 a pubblicare un trattato a sostegno della pace in cui prospettava un futuro senza conflitti nel mondo, grazie alla scomparsa degli eserciti nazionali e al superamento dei concetti di sovranità nazionale. L’utopia dei filosofi illuministi oggi è fondamentale e attuale perché ci indica la strada per evitare il ritorno della nostalgia dei nazionalismi del passato, che in Europa portarono guerre e milioni di morti.
Alla politica per cambiare serve studiare.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra