Calendario

Gennaio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Progetti

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze

Il progetto triennale “Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze”, selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nasce con l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte degli e delle adolescenti.

Il progetto, gestito da un’ATS con capofila la Coop. Soc. Progetto Città, si fonda su una rete regionale di “Case Speciali”, tra cui il Teatro Koreja, in cui, sinergicamente, sono realizzate attività socio-culturali, creative, ludico-educative ed artistiche, in ambito sia scolastico che extrascolastico, favorendo la promozione e il consolidamento di una comunità educante territoriale a favore dei ragazzi e delle ragazze delle sei province pugliesi.

Primi beneficiari del progetto realizzato dal Teatro Koreja a Lecce, un gruppo di 70 ragazzi provenienti I.I.S.S. Galilei-Costa-Scarambone e dall’I.C. Istituto Comprensivo “Alighieri-Diaz” di Lecce, soggetti a povertà educativa e condizione di marginalità; adolescenti che frequentano scuole periferiche di quartieri disagiati e vivono in contesti sociali svantaggiati, caratterizzati da disagio familiare, precarietà occupazionale e deprivazione materiale.

FINALITÀCostituire sul territorio pugliese un sistema consolidato e integrato di “luoghi sociali per crescere”, capace di scambiare e produrre un‘offerta qualitativa di esperienze, progettualità e opportunità rivolte al mondo adolescente, agli enti, alle strutture educative e formative (scuole, famiglie). Azioni ad elevato tasso di inclusione e partecipazione che sostengono e integrano qualitativamente il lavoro delle scuole e si propongono come modelli innovativi integrati di intervento.

OBIETTIVI Favorire il processo di crescita, consapevolezza, empowerment individuale e collettivo degli adolescenti;
– incrementare l’accessibilità delle offerte culturali, educative ed artistiche offrendo esperienze ed opportunità di impegno ed interesse, singolo e collettivo, nel tempo scolastico ed extrascolastico;
– arricchire la qualità formativa ed educativa delle scuole secondarie di 1^ e 2^ grado con metodologie innovative;
– riqualificare gli operatori del settore sociale, culturale e educativo, al fine di garantire la sostenibilità futura del progetto.

AZIONIAttivazione nelle scuole e nelle “Case” di spazi-officine di auto-apprendimento gestite direttamente da ragazzi/e;
– sperimentazione di percorsi di iniziazione e formazione (“le cento esperienze da fare prima di diventare adulti”) inerenti l’arte, la cultura, la creatività, l’ambiente, la comunicazione
– realizzazione nelle scuole di cantieri di progettazione partecipata gestiti da ragazzi/e, insegnanti, esperti;
– realizzazione di atelier di formazione, tecnici, creativi, artistici, sportivi, nelle scuole, rivolti a ragazzi/e e docenti;
– allestimento di sportelli d’ascolto nelle scuole per il tutoraggio e la supervisione socio-educativa e formativa di studenti a rischio di esclusione;
– attivazione di laboratori per la valorizzazione della differenza di genere e le pari opportunità;
– realizzazione di attività di formazione e seminari.

Relazione primo anno di attività

Video saggio-spettacolo TERRA SCALZA

Video LA MIA CASA, LA TUA CASA


Torna ai progetti

Credits | Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze

credits progetto Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze