Calendario

Gennaio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna La letteratura spiegata dai ragazzi secondo Antonio Pascale

Strade Maestre // Book Parade

Chi ha resistito,
gli è fiorito il cuore

2019/2020

Teatro Koreja / Liceo Artistico e Coreutico Statale “Ciardo-Pellegrino” di Lecce/SPETTACOLO RINVIATO

La letteratura spiegata dai ragazzi secondo Antonio Pascale

foto La letteratura spiegata dai ragazzi secondo Antonio Pascale

Un anziano padre, il re troiano Priamo che piange la morte del figlio Ettore, eroe martoriato, chiede al suo assassino, Achille, eroe ancora più glorioso, di restituirgli il corpo del figlio.

Questo straziante dialogo, iconico, universale, parte finale del XXIV canto dell’Iliade è il testo che Antonio Pascale, scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo, ispettore presso il Ministero per le Politiche Agricole, pubblicato da Einaudi, minimum fax, Laterza, Chiare lettere, vincitore di  molti premi, tradotto in varie lingue,  collaboratore con il Corriere della Sera, Il Foglio, Il Mattino, Mind e le Scienze, ha scelto di discutere con i ragazzi del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo – Pellegrino” di Lecce, con la guida di Maria Rosaria Ponzetta del Teatro Koreja. L’infelicità umana, la caducità terrena rispetto alla vendetta divina, la profonda familiarità di un padre e un figlio, sono i temi centrali di questo canto: il mutamento dell’eroe spietato Achille in uomo dolente e comprensivo è paradigma di quando il tempo dello sviluppo sia un’età fragile in cui la guida e la pietà di un padre sono necessarie e sostanziali. 

testo: XXIV canto dell’Iliade