Calendario

Maggio 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Radio Case Speciali. Voci e parole di ragazzi e ragazze in forma di radio”

Radio Case Speciali. Voci e parole di ragazzi e ragazze in forma di radio”

Al via oggi il primo incontro del laboratorio “Radio Case Speciali. Voci e parole di ragazzi e ragazze in forma di radio”, a cura della coop. capofila Progetto Città, con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze delle classi seconde e terze dell’Istituto Imbriani di Bari.

Il laboratorio di radio web, che sarà curato da Marco Chiffi autore e speaker radiofonico, partirà venerdì anche a Lecce nell’Istituto Comprensivo Alighieri Diaz. A cura dei cantieri Koreja il laboratorio sarà rivolto a 12 ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 13 anni.

L’obiettivo principale è quello di creare una web-radio gestita direttamente dai ragazzi e dalle ragazze adolescenti per comunicare e scambiare contenuti, emozioni, punti di vista attraverso il mezzo radiofonico. L’intento è quello di creare una redazione permanente in ciascuna della scuole partner di progetto ovvero in ciascuna Casa Speciale presente sul territorio pugliese.

I e le partecipanti acquisiranno nel corso, del laboratorio, le competenze per creare produzioni audio – podcast, nonché conoscenze relative alle terminologie e alle modalità tecniche inerenti la comunicazione via radio. Durante gli incontri saranno proposti esercizi pratici in merito all’organizzazione, scrittura e produzione di mini format radiofonici.

Il laboratorio è strutturato in 5 incontri pomeridiani della durata di 1 ora e 30 ciascuno e si terranno in modalità online in orario extra-scolastico.

L’articolazione del laboratorio prevede nel primo incontro il focus sui temi “Cos’è la radio? Che radio si ascolta ogni giorno e in che occasione? Analisi delle differenze tra radio broadcast e podcast attraverso alcuni esercizi di ascolto. L’importanza della voce: leggere un testo, registrarsi, riascoltarsi”.

Il secondo incontro invece verterà su “Come si sviluppa un format audio (radio o podcast), dall’idea di partenza ai ruoli necessari all’interno di una redazione. Analisi di un testo radiofonico e degli elementi ricorrenti in un programma (voce, testo, musica e suoni). Il “suono”: field recording, sound design- esercizi di ascolto.

Durante il terzo e quarto incontro si imparerà come “Costruire un podcast corale: realizzare una Playlist raccontata a voce”. Incontro Infine il quinto incontro insegnerà a “Pubblicare un podcast online e come fare una diretta streaming (piattaforme web e uso)”.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra