Calendario

Maggio 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Suddissimo <br>Omaggio a Matteo Salvatore e Adriana Doriani

Teatro dei Luoghi fest // Musica

XV edizione - Lecce e Valona

2021

Enza Pagliara, Dario Muci, Roberto ed Emanuele Licci , Fabrizio Saccomanno

Suddissimo
Omaggio a Matteo Salvatore e Adriana Doriani

Suddissimo, non è un semplice omaggio al repertorio di Matteo Salvatore, ma una vera e propria immersione nel suo mondo, riproposto con la perizia e la competenza dei musicisti. I brani provenienti dal repertorio di Matteo Salvatore vengono cuciti dai racconti di Frontiera di Fabrizio Saccomanno. Canti e versi che forano lo stomaco, tra i più belli e toccanti, che raccontano la vita non solo degli ultimi, ma degli sconfitti e dei diseredati.

Dario Muci, Enza Pagliara, Roberto Licci ed Emanuele Licci, anime di questo progetto sono, non solo cantanti e musicisti, ma veri conoscitori e ricercatori della musica popolare pugliese, con una discografia importante e collaborazioni con le migliori formazioni del genere.

Suddissimo prende spunto, da una ricerca condotta dalla scrittrice italo francese Rina Santoro sul cantastorie di Apricena. È stato pubblicato a metà febbraio 2020, per conto della Casa Editrice Nauna Cantieri Musicali (impegnata nella diffusione e valorizzazione delle culture e musiche orali del Sud Italia). La pubblicazione si compone di un documento video (dvd) con l’unico concerto tenuto in Francia dal Cantastorie e da un cd audio con tredici tracce tra le più suggestive del repertorio di Matteo Salvatore.

Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021 – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”


Enza Pagliara, Dario Muci, Roberto ed Emanuele Licci e Fabrizio Saccomanno con Marco Bardoscia