Calendario

Maggio 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Luci nell’ombra

Luci nell’ombra

Liberamente tratto dall’Edipo Re di Sofocle Saggio-spettacolo del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico Statale “G. Palmieri”
Diretto dagli attori e pedagoghi del Teatro Koreja Carlo Durante e Andjelka Vulic

Sabato 28 e Domenica 29 Maggio alle ore 20.45 in scena gli alunni del Liceo Palmieri di Lecce che sotto la guida di due attori e pedagoghi di Koreja Carlo Durante e Andjelka Vulic presenteranno la loro originalissima rielaborazione scenica dell’Edipo Re di Sofocle.

Sul palcoscenico gli alunni Samuele Angoni, Maria Cristina Barletta, Flavia Belloni, Michelangelo Cafagna, Greta Calogiuri, Lucio Ennio Caprioli, Angelo Carlà, Alessandro Carlà, Samuele Cordella, Alessio De Giuseppe, Margherita De Rhegzy, Chrislyn Joy Fortu, Antonio Grasso, Melanie Maria Ingrosso, Sofia La Gioia, Maria Luisa Lanzilao, Anna Lioy, Gabriella Luperto, Marta Marchello, Pietro Miglietta, Noemi Montevero, Davide Mosso, El Hadji Ngom, Vittoria Nuzzaci, Elisa Pantaleo, Federica Rella, Ludovico Rizza, Serena Rizzo, Maria Beatrice Ruppi, Maria Luna Schito, Francesca Stefano, Mirko Tondo, Pietro Angelo Tramacere.

Gli attori, come nello stile teatrale di Koreja, sono anche gli autori dell’adattamento dei testi di Sofocle. La selezione dei testi, le immagini e le scene corali nascono dalle improvvisazioni fatte durante le ore di lavoro avviato a fine Novembre del 2021 e che ha visto in una fase intermedia anche la realizzazione di un estratto video che ha partecipato e vinto il primo premio al ‘FESTIVAL THAUMA-Teatro Antico In Scena-Playing Oedipus Tyrannus’ organizzato dall’Università Cattolica

[…] In scena – ci racconta Carlo Durante –  Momenti tragici lasceranno spazio alla leggerezza, com’è giusto che sia quando si lavora con energie così giovani e vitali. La storia di Edipo si svolge nel salone di un bar di una polis più vicina a noi cronologicamente. Il testo di Sofocle si mischia con il linguaggio degli allievi senza mai tradirne il racconto. Una della tragedie più rappresentate e famose della storia del teatro che non stanca mai, che porta ancora oggi ad una profonda riflessione sulla fragilità dell’uomo e sulle sue vulnerabili illusioni. Verrà fuori la verità sulla morte di Re Laio? […]

Si ringraziano la Dirigente Scolastica prof.ssa Loredana Di Cuonzo
e la Tutor del progetto prof.ssa Danila Capozza

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra