Calendario

Aprile 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina UN VIAGGIO NELLA MEMORIA

UN VIAGGIO NELLA MEMORIA

Dialoghi dall'Archivio del Teatro Koreja #sconfinamenti

Racconti e testimonianze dall’archivio storico di Koreja

il 1991, gli sconfinamenti, una tournée nei Balcani e le guerre jugoslave

Terzo appuntamento con Un villaggio vivente nella memoria Dialoghi dall’Archivio del Teatro Koreja, il percorso a cura di Maria Chiara Provenzano, ricercatrice e storica del teatro, realizzato nell’ambito dell’Avviso Un viaggio nella Memoria – Azione Pilota della Regione Puglia, piano biennale attività art. n°5 L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese. 

Sei incontri tematici (da febbraio a luglio) in dialogo con il pubblico fra fotografie, documenti scritti e materiali audiovisivi. 

Scorrere le carte conservate in un archivio è un po’ come attraversare strade e vicoli di un villaggio che resta vivo nella memoria. Una memoria che è dell’individuo, ma anche della comunità tutta e permette, se interrogata, di scoprire radici e storie.

Il 14 aprile, alle ore 17.00, si parlerà di SCONFINAMENTI. Lo sconfinamento è una pratica, un vizio che dà forma alla natura del Teatro Koreja, un desiderio che scatta a partire dalla necessità culturale e sociale di una gioventù cresciuta in un territorio di confine. Siamo nel marzo del 1991; durante una tournée nei Balcani scoppiano le sommosse che daranno il via alle guerre jugoslave. 

Intervengono: 

Marco Bascapè, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Puglia;

Donato Pasculli, Direttore dell’Archivio di Stato di Lecce; 

Salvatore Tramacere, Direttore del Teatro Koreja di Lecce. 

L’Archivio del Teatro Koreja, dichiarato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia e Basilicata/MIC di “interesse storico particolarmente importante” raccoglie la documentazione prodotta in quasi quarant’anni di attività: è un fondo complesso che offre, a chi voglia esplorarlo, materiali utili per la ricostruzione di un tassello fondamentale della storia teatrale e culturale in questo lembo di terra tra due mari. Un tassello che si è creato nel Salento e che va a comporre il mosaico di una storia dai confini molto più ampi. 

Dialogare con l’archivio, dunque, significa sia contribuire alla creazione e trasmissione di un’immagine culturale quanto costruire politiche culturali, soprattutto in un’epoca in cui le memorie “periferiche” hanno sostituito la memoria umana, fatta di dati mescolati ad emozioni, immagini, pensieri, sentimenti, colori, suoni e odori impressi nella mente. 

Con il progetto Un villaggio vivente nella memoria, – Dialoghi dall’Archivio del Teatro Koreja si vuole avere un quadro complessivo della scena contemporanea a partire dai primi anni ’80 e, al tempo stesso, ricostruire la storia culturale di un Salento ancora marginale, sconosciuto e irraggiungibile, dove una generazione di ragazzi “di paese” crea, dal nulla, una realtà culturale oggi riconosciuta in Italia e all’estero.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra