Calendario

Febbraio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Progetti

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Germogli

Il progetto vede il Teatro Koreja impegnato come capofila insieme ad Associazione Palchetti Laterali, ProLoco Cursi, Zeromeccanico Teatro e Associazione Dematà

GERMOGLI intende creare percorsi partecipativi di formazione del pubblico e di avvicinamento alla pratica artistica dedicati alle giovani generazioni, attraverso interventi di sensibilizzazione alle tematiche ambientali. L’ambito territoriale di intervento sarà quello dei Comuni di Lecce, nello specifico del quartiere periferico di Borgo Pace, Cursi, Gallipoli e Aradeo: un territorio vasto e diverso, fatto di luoghi e comunità che spesso non hanno accesso a un’offerta culturale di qualità e dove la partecipazione agli eventi di spettacolo dal vivo e, ancor di più, alla pratica artistica, è spesso scarsa.

Il sottotitolo del progetto “Come seminare cultura nel cemento” sottolinea la marginalità di questi territori dal punto di vista geografico e sociale e il loro sentirsi periferia. Esiste dunque una forte necessità di animare culturalmente i Comuni e i quartieri partendo dal coinvolgimento di chi ci vive e, soprattutto, dei giovani.

Il progetto si svilupperà tra Febbraio e Giugno 2020 creando, in ogni comune coinvolto, percorsi partecipativi caratterizzati da diverse fasi e momenti.


Torna ai progetti