Calendario

Marzo 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Baal#01

Baal#01

Un demone, un dio semitico. Baal è tempesta, tuono, pioggia che porta fertilità, fecondità. Baal è movimento, trasformazione. È resistenza, sopravvivenza e adattamento alle culture; Baal ha attraversato l’Antico Egitto, Cartagine, l’Arabia preislamica, Palestina e Israele. Ma, soprattutto, Baal è il giovane poeta ribelle di Bertolt Brecht che non conosce compromessi e vive con sconsiderata passione la sua impetuosa essenza. Una figura a cui il Teatro Koreja è particolarmente legato per aver messo in scena Brecht’s Dance. La danza del ribelle in cui Raiz degli Almamegretta interpretava le ballate di Kurt Weill tradotte, tra provocazione e disincanto, in una lingua fisica come quella napoletana. (È il 2001 quando il progetto di Koreja sul teatro musicale incontra la drammaturgia di Brecht e dà corpo all’ “anima ribelle” dell’autore tedesco calando alcune delle sue figure maledette nella cultura “contro”, che risuona della musica hip-hop e delle posse).
BAAL è il nuovo bimestrale di approfondimento del Teatro Koreja con interviste, sguardi critici, storie, illustrazioni e tanto altro per solleticare la curiosità degli spettatori…per chi il mondo del teatro già lo frequenta ma, soprattutto, per chi lo conosce poco o non lo frequenta abitualmente…insomma, Baal è una “guida per spettatori distratti”. Non è un semplice periodico, dunque, ma un piccolo scrigno delle meraviglie che si apre per esplorare il mondo del teatro e svelare storie straordinarie. Ogni sua parte è pensata per suscitare curiosità e stimolare riflessioni. Attraverso rubriche dedicate ad approfondimenti, interviste esclusive, vignette e racconti coinvolgenti, Baal approfondisce gli spettacoli in cartellone.
Ma Baal è anche un modo per andare oltre gli spettacoli e far conoscere le numerose facce del lavoro di Koreja: accanto agli approfondimenti, infatti, Baal porterà i lettori nei diversi spazi del teatro, attraverso gli occhi di chi li rende luoghi vivi e pulsanti. E poi, ancora, sarà dato spazio al quartiere e ai luoghi di aggregazione che connotano l’identità di Borgo Pace, per conoscere storie e volti che attraverso le strade più diverse, legano il loro fare al mondo del teatro.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra