Calendario

Giugno 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Giornata mondiale dell’ambiente

Giornata mondiale dell’ambiente

Interviste
di Gigi Mangia

Per noi, la giornata mondiale dell’ambiente non è una giornata istituzionale riconosciuta, ma la ricorrenza di un impegno e di una scelta culturale e sociale presente nella carta di identità del teatro Koreja, il quale ha fatto delle difesa della terra uno degli obiettivi strategici di strade maestre, ricordando il successo di “Giardini di Plastica” di tanti anni fa.

Oggi l’ambiente è uno dei temi che con forza si è imposto nell’agenda della politica internazionale ed è anche rotta principale della nuova generazione che chiede : sia alla cultura, sia agli scienziati di essere ascoltati e sostenuti.

La lotta per difendere la terra, è generale, multidisciplinare e coinvolge il comportamento di tutte le classi sociali. Liberare l’aria, l’acqua e la terra dall’inquinamento, comporta investimenti straordinari di molti miliardi, che devono vedere coinvolte le economie dei paesi più sviluppati e la cancellazione del debito dei paesi poveri.

Le vecchie parole: sviluppo, crescita, distribuzione del modello capitalistico non servono più, perchè hanno esaurito il loro ruolo. Le nuove generazioni lo hanno capito e a ragione lottano per un modello alternativo a quello capitalistico, ormai al tramonto senza futuro.

L’inquinamento è una delle principali cause dell’immigrazione dei popoli poveri dai quali i giovani scappano per trovare una vita migliore. È ormai tempo di riconoscere l’immigrato climatico il quale abbandona la propria terra perchè gli è impossibile vivere e soprattutto avere rispetto dei diritti umani che i regimi autoritari non riconoscono e non accettano.
L’ecofobia è la nuova malattia contro cui lotta la generazione Z perchè avverte il pericolo di avere al rischio il futuro e in particolare la nuova genrazione è consapevole che la terra è l’unica casa in cui continuare a vive

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra