Calendario

Gennaio 2020


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Uno spettacolo di Koreja/libretto di Alessandro Leogrande

Katër i radës

Il naufragio

Katër i Radës non vuole essere semplicemente un’opera della memoria.

È piuttosto il tentativo, attraverso la musica, di liberare l’universo umano di chi è andato incontro a una delle tante tragedie del Mediterraneo: quella di una piccola motovedetta albanese, stracarica di uomini, donne e bambini, affondata nel marzo del 1997 davanti alle coste italiane.
Nell’atto unico si affollano i sommersi e i salvati, chi è sopravvissuto e chi è scomparso, le loro voci, i loro pensieri, e soprattutto il loro viaggio verso il buio, pieno di grandi ansie e piccoli desideri, sogni e paure, digressioni, apparizioni, improvvise rammemorazioni.
Alessandro Leogrande

Guarda il video


musica Admir Shkurtaj (1969)  libretto Alessandro Leogrande  (dal romanzo-reportage Il naufragio, Feltrinelli 2011)  regia Salvatore Tramacere  direzione Admir Shkurtaj  assistente alla regia Emanuela Pisicchio  scenografia Michelangelo Campanale  costumi Stefania Miscuglio  realizzazione scene e tecnica Mario Daniele  tecnici Mario Daniele, Alessandro Cardinale
soprano Simona Gubello  soprano Hersjana Matmuja  soprano Flavja Matmuja  voce sperimentale Stefano Luigi Mangia  attrice Emanuela Pisicchio  attrice Maria Rosaria Ponzetta  attore Fabio Zullino
flauto, ottavino, flauto in sol Mariasole De Pascali  clarinetto basso e clarinetto in sib Marco Ignoti  tromba in sib e live electronics Giorgio Distante  violoncello Jacopo Conoci  pianoforte Vanessa Sotgiu  cupa cupe e percussioni Pino Basile  coro polifonico canti tradizionali albanesi Nazo Çelaj, Nikolin Likaj, Meleq Çela, Sali Brahimaj, Valter Hodaj
opera da camera commissione la Biennale di Venezia
prima rappresentazione assoluta: 12 ottobre 2014, Corderie dell’Arsenale nell’ambito
del 58. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia

organizzazione e tournée Laura Scorrano, Georgia Tramacere Foto di Daniele Coricciati