Calendario

Settembre 2023


07 dic

Tourneè

Tourneè


08 dic

Musica Nuda

20 anni in tour


10 dic

Tourneè

CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella, Associazione Tinaos

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
Un film da palcoscenico


11 dic

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella, Associazione Tinaos

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO


12 dic

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatrodelleapparizioni, Teatro Accettella, Associazione Tinaos

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO


13 dic

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO


14 dic

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO


16 dic

Tourneè


18 dic

Tourneè


19 dic

Tourneè


22 dic

Teatri di Vita

evǝ

Tekemaya’s Band

Merry Dragmas, Darling!

immagine di copertina rassegna CENERENTOLA, Rossini all’opera

La stagione dei ragazzi e delle ragazze 23_24 // Matinée

A Koreja con la scuola

23_24

Fondazione TRG

CENERENTOLA, Rossini all’opera

Con Cenerentola entriamo nel mondo dell’opera, per assistere alle vicende di un grande compositore, Gioachino Rossini, colto nel momento in cui sta creando la sua nuova opera, Cenerentola ossia il trionfo della bontà, immerso nel suo mondo musicale, nella sua quotidianità, travolto dagli impegni e ossessionato dal cibo e dalla pigrizia. «Non c’è musicista più adatto di Rossini – dichiara Buonarota – nel ricordarci che la parola è melodia, ma è anche ritmo e puro suono».

In scena ci sono tre personaggi: la Musica, personificata dal maestro Rossini, le Parole, cioè il librettista Jacopo Ferretti, e il Canto, ovvero una giovane ragazza di nome Angelina che sta facendo le pulizie in teatro e aiuta i due artisti ottocenteschi a unire musica, parole e canto in un’opera lirica che diverrà famosa in tutto il mondo.

Tre personaggi che giocano in una girandola di emozioni, intrecciandosi come fili a comporre immagini, quadri poetici surreali e comici sulla trama della celebre fanciulla che perde la scarpetta:

«una Cenerentola nuova – afferma Pisci – moderna e disincantata, come lo è la musica del maestro pesarese».


DI PASQUALE BUONAROTA, NINO D’INTRONA E ALESSANDRO PISCI MUSICA DI GIOACCHINO ROSSINI ADATTAMENTO MUSICALE E AL PIANOFORTE DIEGO MINGOLLA CON PASQUALE BUONAROTA, ALESSANDRO PISCI, MIRJAM SCHIAVELLO REGIA DI NINO D’INTRONA SCENE DI LUCIO DIANA COSTUMI DI ROBERTA VACCHETTA TRASFORMAZIONI A CURA DI STUDIO MUTAZIONI, MICHELE GUASCHINO CREAZIONI LUCI DI NINO D’INTRONA IN COLLABORAZIONE CON EMANUELE VALLINOTTI TECNICO AUDIO E LUCI EMANUELE VALLINOTTI UNA PRODUZIONE FONDAZIONE TRG IN COLLABORAZIONE CON UNIONE MUSICALE ONLUS E CON C.IE NINO D’INTRONA