Calendario

Settembre 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna La sostenibilità ambientale nel teatro

Strade Maestre 22_23 // Incontri

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Plastic free

La sostenibilità ambientale nel teatro

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale che si svolge dal 4 al 20 ottobre a livello nazionale, il Teatro Koreja ribadisce il suo impegno nella cura dell’ambiente con un incontro dal titolo SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL TEATRO. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comune di Lecce.

Koreja è un ecoteatro, come riportato nel testo Architetture scalze. Ecoteatri sostenibili + altre storie dell’architetto Luca Ruzza (Ed. Bordeaux) che promuove l’integrazione dell’uomo con l’ambiente e con il concetto più generale di salute e benessere. Da molti anni, infatti, Koreja promuove nei Cantieri Koreja l’efficientamento energetico e la sostenibilità edilizia, il riciclo e compostaggio dei rifiuti, le aree verdi, gli acquisti biologici, l’accessibilità e la mobilità sostenibile.

Il 13 ottobre, alle ore 17.30, il foyer di Koreja apre le porte ad alcune delle associazioni salentine che si occupano di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di costruire un dialogo con il territorio, confrontandosi su cosa si è già fatto e cosa ancora ci sia da fare per ridurre l’impatto ambientale e diventare più sostenibili, all’insegna di future iniziative e collaborazioni.

L’incontro sarà suddiviso in due momenti. L’apertura prevede una tavola rotonda di discussione cui prenderanno parte Fridays for Future Lecce, Emys Gallipoli e Coordinamento Ambientale Salento, Legambiente futuro verde, Salento Km 0, Precious plastic, Lecce Pedala, Crocevia – Centro Multiculturale, Civico 21, Parrocchia di Santa Maria della Pace.

A seguire prenderà luogo il clean up del quartiere di Borgo Pace, sede del teatro: in collaborazione con l’associazione Plastic Free e con quanti vorranno prendere parte all’iniziativa su base volontaria saranno ripulite Via Guido Dorso, Via De Simone, Via S.Spaventa, Via G. Scardia, Via A. Gidiuli, Via C. Ennio, Via L. C. Gallo, Via A. Poso, Via B. Elia

I volontari sono invitati a portare i propri guanti da giardino.

Info Teatro Koreja: 0832.242000