Calendario

Febbraio 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Il silenzio al buio del teatro

Il silenzio al buio del teatro

Visioni
di Gigi Mangia

Il 22 Febbraio del 2020, il Coronavirus chiudeva i teatri, che avevano resistito anche alla grande guerra, restando aperti. Il Coronavirus è stato, più forte della guerra e per il teatro è iniziato il silenzio al buio.
Il teatro è la forza del pensiero, è il luogo privilegiato delle finzioni, ma il suo palcoscenico è il luogo del racconto della verità. La parola vive dentro il teatro ed è assente fuori. Non si vede, ma si sente.
È come l’aria, è la forza del pensiero, è la vita della città.
Il silenzio al buio del teatro, fa diventare mute le città. Di notte tutto è fermo, nelle strade cammina solo la paura: il silenzio è vuoto e fermo. Nelle città, i bronzi, i marmi, i portoni, sono immobili e muti, ridotti ad ombre di paura. La notte della città, senza luna, è cieca. Mancano anche i rumori, i profumi e gli odori, i semafori dei ciechi.

Il coronavirus ha cambiato le regole per vivere il tempo e abitare lo spazio. Per tutti è difficile mettere le mani nel buio e attraversare, di notte, la città. Il tempo scorre, la notte finisce e finalmente il sole e il cielo svelano il silenzio. Il sole è l’occhio del giorno. Alla luce tutto diventa più chiaro, anche la lotta contro la paura si fa più facile.
Il teatro è stato chiuso, ma non è morto, ha saputo lottare ed è stato il più penalizzato. Il teatro è vivo e questa notte del 22 Febbraio accenderà le sue luci per dire alla città di essere vivo e pronto a continuare ad ospitare la parola che è relazione, che è mezzo di ascolto dell’altro e soprattutto che è cura. Cura della mente e del cuore.
Il teatro chiede al Governo di superare l’incertezza e di avere invece tempi di certezza sull’apertura dei portoni al suo pubblico. L’incertezza fa morire anche le imprese migliori come il teatro che, nella sua storia, ha superato mille avversità, comprese le guerre mondiali. Il Presidente del Consiglio, Professor Mario Draghi, conosce la storia dell’Italia e soprattutto è esperto di economia, per questo ci aspettiamo fiducia e concretezza per far tornare in vita il teatro.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra