Calendario

Settembre 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Sconvolti, senza parole

Sconvolti, senza parole

Visioni
di Gigi Mangia

Spesso siamo coinvolti da fatti di cronaca violenti ed inspiegabili: ci sentiamo sconvolti, siamo senza parole, sprofondiamo in un silenzio di profondo smarrimento.

L’episodio di Monteprandone dell’adolescente di 17 anni, che il giorno prima aveva festeggiato il compleanno del padre, ha ucciso il fratello di 12 anni e poi la madre. Questo fatto provoca sgomento e la ragione è disarmata, senza parole, la comprensione è vuota, come è vuoto il nostro silenzio.

La salute della nostra società è malata, i più esposti sono i giovani compresi i preadolescenti. Il disagio, la sofferenza, la malattia mentale sono in un preoccupante aumento: invece di investire per la cura della mente, si taglia, mentre la maggior parte della popolazione è esclusa dalla cura perchè la cura mentale costa molto e perció solo i più ricchi possono accedere.

Per la cura della salute mentale non basta nè la biologia, nè la chimica. La cura della mente non deve essere quella della patologia del corpo affidato alla psichiatria e alla psicanalisi ma la cura riguarda l’intera società. Per questa ragione è necessario un progetto di cultura della salute che riguarda l’uomo, il suo benessere, la sua felicità.

La cultura deve prendere in considerazione i tempi di vita: il lavoro, il tempo libero, la partecipazione agli eventi culturali, alla socialità, alla cura della crescita, al futuro della terra. Ai grandi mali, ai grandi problemi, alle grandi sfide come alle grandi domande, noi non sappiamo rispondere, abbiamo paura, restiamo in silenzio, la nostra impotenza risulta essere la malattia più grave da curare perchè non ci sono i farmaci necessari per superare la nostra incapacità di progettare un nuovo modello di vita in cui l’alleanza fra l’uomo e la natura diventa la regola fondamentale su cui costruire un futuro sano senza male.

Quando l’uomo cade nel silenzio ed è senza parole non puó ascoltare, non puó aiutare chi vive nel dolore della malattia subendo la disperazione  di non avere la vita.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra