Calendario

Novembre 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Vivere ancora di filosofia

Vivere ancora di filosofia

Visioni
di Gigi Mangia

l 16 novembre é la giornata mondiale del filosofo, una figura ancora viva e utile al pensiero che resiste nel tempo che ci aiuta a superare la crisi e la paura dell’intelligenza artificiale.

La scuola e tutta la Accademia sono coinvolte nell’ approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale e in particolare la crisi dell’uomo il quale si sente privato dei mezzi dell’intelligenza e quindi dell’esercizio del pensiero.

Pensare vuol dire indagare, stabilire relazioni, dialogare con diverso, tessere il filo dell’essere. L’intelligenza artificiale sicuramente risolve moltissimi problemi, scrive testi, progetta paesaggi, risolve teoremi; il limite dell’intelligenza artificiale é quello di non avere la soggettività cioé l’intelligenza artificiale non é soggetto e quindi manca di coscienza, non ha il metro della valutazione.

Al contrario il filosofo si muove interrogando l’uomo, affronta i suoi problemi, lo accompagna nel suo percorso del tempo, lo guida nell’intelligenza.

La giornata mondiale del filosofo certifica ancor di più l’importanza della filosofia e il ruolo di maestro del filosofo. Sono passati secoli ma Socrate é ancora vivo ed é utilissimo al nostro tempo ancor di più per non subire la paura dell’intelligenza artificiale ma trovare modi e tempi per discutere nella scuola che non ha paura e sente invece di avere un grande ruolo nel progettare il futuro che vogliamo essere.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra