Calendario

Aprile 2020


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Ma così non si fa (1992)

Dopo secoli la storia di Cappuccetto Rosso non poteva rimanere uguale a se stessa anche perché tutto è diventato più difficile, più complesso e molto spesso dietro l’apparenza di ciò che viene
proposto come “Bene” spesso si nasconde il “Male” e viceversa.
Ma così non si fa, spettacolo divertente ed educativo, sviluppa un modo tutto particolare di comunicare basato sull’uso creativo di pochi e indispensabili materiali: voce, colore, gesto, suono.
I giochi e le combinazioni tra questi elementi suggeriti dallo spettacolo fanno comprendere facilmente alcune tecniche: di come si può passare dalla fiaba e dalla narrativa alla drammatizzazione e di come un personaggio si può trasformare in ruolo drammatico.


con Cristina Mileti e Maria Rosaria Ponzetta
regia, testo e scenografia Jacques Matthiessen