Calendario

Maggio 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina La verità nascosta

La verità nascosta

Visioni
di Gigi Mangia

Il 23 maggio per l’Italia non deve essere il giorno della ricorrenza della strage di mafia di Capaci in cui furono uccisi il giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morbillo, perché è il capitolo di storia della deviazione dei servizi segreti che hanno ostacolato la verità e quindi la giustizia, sia ai famigliari sia alle nuove generazioni. Fra mafia e politica c’è stata convivenza, lo dice la sentenza di condanna per mafia del Senatore Marcello Dell’Utri. La mafia interessa anche l’economia e controlla gli appalti. Ricordiamo che ci fu chi sostenne che era necessario convivere con la mafia. Noi al contrario, sosteniamo che contro la mafia non bisogna mai ridurre la lotta ma sollecitare la società, investire la cultura, coinvolgere la scuola, il teatro dell’educazione dei giovani alla legalità. La cultura, il teatro come il cinema, sono i presidi dove conoscere la storia e dove educarsi a rifiutare l’arroganza e la prepotenza della corruzione. Sono la strada che porta le giovani generazioni a vivere e a liberare l’Italia dalla mafia che pesa nella storia e nega la verità ai giovani.

Lottare contro la mafia vuol dire, lottare per avere la verità negata; vuol dire anche onorare e difendere il sacrificio di chi ha perso la vita per aver servito lo Stato come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La loro morte ci insegna a resistere e non chinare la testa.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra