Calendario

Maggio 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Il salone internazionale del libro: “Cuore selvaggio”

Il salone internazionale del libro: “Cuore selvaggio”

Visioni
di Gigi Mangia

C’è il cuore di Alessandro Leograndre con il teatro Koreja.
Alessandro Leogrande è stato un intellettuale col cuore selvaggio perchè nei suoi libri ha saputo raccontare la vita in lotta degli esclusi, delle persone che vivono solo perchè il loro cuore è selvaggio. Alessandro Leogrande è stato l’intellettuale di una narrazione che ha saputo rispettare le parole perchè sapeva ascoltare e sentire. Rimane per noi la sua ricerca nella rivista “Lo straniero”, la sua indagine sul caporalato, la sua visione della frontiera, infine la sua lezione sull’affondamento della Kater I Rades nel canale d’Otranto, dove più di ottanta albanesi trovarono la morte annegando nelle acque nel mare che divide le due sponde. Alessandro Leogrande fu un narratore particolare di quel naufragio, perchè ebbe la capacitá di mettere in evidenza l’affondamento della nave, che non fu causato dalle forze del mare, ma dalla vedetta sibilla dello stato italiano. La responsabilità infatti fu quella del governo che per evitare agli albanesi il raggiungimento dell’Italia, non ebbe pudore nell’affondarla. È questa una macchia che pesa sulla politica ed in particolare sul governo dell’Italia, il paese che fa dell’accoglienza un’ideologia e non invece un progetto di integrazione.
Alessandro Leogrande è stato un maestro della parola e dell’ascolto, per questo era amato ed apprezzato ed è anche per questo che è ancora una voce viva nel teatro. Per Koreja portare al salone internazionale del libro Leogrande non è soltanto un grande traguardo di ricerca e di lavoro teatrale, ma è l’impegno di tenere alta la voce di chi sapeva usare le parole e ascoltare le persone.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra