Calendario

Ottobre 2024


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina 10 ottobre >giornata internazionale della salute mentale

10 ottobre >giornata internazionale della salute mentale

Visioni
di Gigi Mangia

il 10 di Ottobre, ricorre la giornata internazionale della salute mentale per me è una ricorrenza di riflessione. Il diritto alla salute, riconosciuto dalla Costituzione, ormai è quello meno rispettato se 4,5milioni di cittadini rinunciano alle cure. La salute mentale interessa 2 milioni, e fra loro molti sono adolescenti e per di più la legge Basaglia che riguarda la cura mentale è rimasta sulla carta. La salute della mente non riguarda il corpo, ma semplicemente proprio la mente.

È una malattia difficile da vivere, socialmente complicata, perché mette in crisi i rapporti sociali e molto spesso i rapporti nelle famiglie, lasciate sole perché sul territorio mancano i servizi alla cura della persona. La sofferenza mentale nel nostro Paese è in aumento, riguarda i giovanissimi tra i 14 e i 25 anni e le cause sono da ricercare soprattutto nello stile di vita e nella dipendenza dai social.

Oggi infatti gli esperti e i sociologi si stanno occupando di studiare una nuova malattia: la “monofobia” ancora non riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale. Siamo connessi, siamo in rete ma siamo soli. Siamo lontani e siamo fuori dal tempo. Corriamo nei parchi, passeggiamo nelle vie delle città, ci sediamo nelle panchine e abbiamo nelle orecchie le cuffie e gli occhi nello smartphone. Siamo assenti anche nel paesaggio, non sentiamo le voci, non salutiamo gli amici, siamo soli nella solitudine inutile senza emozioni. É la fragilità dei giovani, vivere all’aperto con la paura di essere giudicati, di non superare l’ansia di vivere e avere rapporti reali.
C’è una sola medicina che può curare la salute della mente ed è quella della cultura della socializzazione e della partecipazione. Costa poco, solo che serve tanta buona politica.

prossimi Appuntamenti

10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita

16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura

Koreja in tournée

12 ott

LàQua

12 ott

LàQua

17 ott

LàQua