Calendario

Novembre 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Alessandro Leogrande

Alessandro Leogrande

26 novembre.

Il Teatro Koreja e la Libreria Dickens di Taranto ricordano Alessandro Leogrande nel giorno della sua scomparsa. Con i suoi testi, il suo impegno e le sue parole, Alessandro voleva cambiare il mondo. Chi si recherà in libreria e/o acquisterà un suo libro, riceverà un piccolo dono, frutto del suo lavoro con Koreja e della sua parola. Il nostro modo per ricordarlo con un gesto semplice. 

Katër i Radës . Il Naufragio

Katër i Radës è un’opera figlia del genio e della
grande dedizione professionale e umana di Alessandro Leogrande, che ne ha
scritto il libretto. In un momento estremamente delicato come quello che stiamo
attraversando, questa data è l’occasione per sentire Alessandro ancora vicino,
parte e ispirazione di un pensiero artistico, politico e sociale condiviso che
ci ha visti insieme nella realizzazione dell’opera. Il suo lavoro era una
missione di pace, il suo lavoro voleva cambiare il mondo.

Quello di Koreja lo ha cambiato con le sue parole,
lavorando con noi al testo di quest’opera, che è stata, com’era nello stile di
Alessandro, un’impresa coraggiosa e riuscita. La sua scrittura è un’epica
moderna, che racconta di viaggi sventurati e ultimi al mondo. Con grazia, con
rispetto, senza eccedere mai in patetismi troppo facili, abbiamo lavorato alla
Katër nell’unico modo possibile: mettendoci dentro la vita.

La magia, poi, la fanno le persone, la fa la
dedizione di chi ci crede veramente: la formula dice che con la tua scrittura,
il tuo teatro e la tua musica, devi provare a cambiare il mondo. Alessandro
aveva cura delle cose. Era attento, disciplinato, le sue espressioni erano
precise eppure fantastiche, possedeva il significato delle parole, il loro
senso profondo. Le sue parole, il suo lavoro, restano. Noi le abbiamo tatuate
in ogni angolo del nostro teatro, le abbiamo sotto pelle. Le sentiamo ancora.

Salvatore Tramacere, regista e direttore del Teatro Koreja

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra