Calendario

Giugno 2022

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina Arte e identità adriatica

Arte e identità adriatica

AIDA (Adriatic Identity through Development of Arts) il progetto finanziato dal programma Interreg IPA CBC Italy– Albania–Montenegro

AIDA – Adriatic Identity through Development of Arts dopo due anni di lavoro, di crescita e di scambio di esperienze nel solco della ricerca di un’identità adriatica condivisa, conclude la sua strada giovedì 16 giugno 2022 a partire dalle 15.00 ai Cantieri Teatrali Koreja.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg IPA – CBC Italia – Albania – Montenegro ed è stato realizzato da Koreja di Lecce (Italia) capofila di un partenariato trans-adriatico con Fondazione Molise Cultura di Campobasso (Italia), Teatro Metropol di Tirana (Albania) e Fondazione Lika di Ulcinj (Montenegro).

Ancora una volta, lo sguardo oltre confine e l’interesse per l’arte e la comunità sono al centro della progettazione internazionale di Koreja. AIDA, infatti, è uno di quei progetti che ha creato e rafforzato ponti con l’altro, con un diverso-specchio-umano unito da una finestra sul mar Adriatico.

“AIDA – racconta Salvatore Tramacere, Direttore Artistico Generale del progetto – è stato pensato con l’obiettivo di dimostrare che l’intera area del programma (Italia, Albania e Montenegro) può essere considerata da un unico punto di vista, evidenziando gli elementi comuni che esistono tra i cittadini e le comunità di riferimento, secondo un modello di identità adriatica basato sulla consapevolezza della memoria delle comunità.

Questo modello si è sviluppato attraverso interessanti percorsi di ricerca, da quelli accademici a quelli artistici, creando reti di comunità locali nelle “città pilota” di Lecce, Campobasso, Tirana e Ulcinj, messe insieme con l’obiettivo di realizzare una rete transfrontaliera di comunità nell’area adriatica”.

Nell’incontro conclusivo saranno presentati i risultati del progetto e si parlerà anche del follow up di AIDA, di ulteriori percorsi e nuovi bandi Interreg.

Nello specifico AIDA mira a trasferire il suo modello operativo ad altre città: nelle aree pilota sono stati realizzati progetti artistici che hanno coinvolto attivamente le comunità e gli stakeholder attraverso un lavoro di recupero della memoria, di narrazione e di attività performative.

I risultati di ogni attività hanno dato vita a un’unica opera d’arte
contemporanea: una produzione teatrale originale che coinvolge artisti di tutte le aree. Il coinvolgimento delle comunità di Lecce, Campobasso, Tirana e Ulcinj si è sviluppata anche attraverso la creazione di quattro vetrine (show case) finalizzati al possibile sviluppo e implementazione del modello identitario adriatico.

Il programma della giornata prevede interventi e dialoghi di:

Salvatore Tramacere – Direttore Artistico Generale del progetto AIDA

Alessandro Delli Noci – Regione Puglia – Assessore Sviluppo Economico, Competitività, Attività Economiche e Consumatori, Politiche Internazionali e Commercio Estero, Energia, Reti e Infrastrutture Materiali per lo Sviluppo, Ricerca Industriale e Innovazione, Politiche Giovanili

Gianfranco Lopane – Regione Puglia – Assessore al Turismo, Sviluppo Turistico e Impresa

Antonella Presutti -Presidente Fondazione Cultura Molise

Sandro Arco – Coordinatore Artistico Fondazione Cultura Molise

Armela Demaj – Direttore del Teatro Metropol di Tirana (Albania)

Elvir Zecevic – Direttore Fondazione Lika

Chiara Campanile – JS e Ufficiale del Programma Italia Albania Montenegro

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria

Info: Teatro Koreja 0832.242000

È necessaria la mascherina

prossimi Appuntamenti

16 ott

Gloria Dorliguzzo

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

Koreja in tournée

12 ott

LàQua

12 ott

LàQua

17 ott

LàQua