Calendario

Marzo 2024


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Chiamata pubblica <br> IO SONO NOI

Chiamata pubblica
IO SONO NOI

laboratorio teatrale a cura di Marco Martinelli

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ad IO SONO NOI, laboratorio teatrale condotto da Marco Martinelli.

A CHI SI RIVOLGE

Persone di tutte le età 

QUANDO

Mercoledi 13 marzo dalle 15 alle 19

giovedi 14 marzo, dalle 15 alle 19

Sabato 16 marzo dalle 15 alle 18 

L’esito del laboratorio è previsto per sabato 16 marzo alle ore 19 

DOVE

Cantieri Teatrali Koreja – Via Guido Dorso, n°48/50

Mi trovo in mezzo a un gruppo di persone, adolescenti o cittadini di tutte le età. 

Attenzione: non sono attori o musicisti o danzatori. 

Sono persone che non hanno alcuna esperienza scenica.

Qual è il segreto per cui quel gruppo indifferenziato si trasforma in coro, portatore di armonia, di vitalità, di energia? 

Questa domanda ne genera immediatamente un’altra, strettamente connessa: qual è il segreto della miccia, qual è la miccia che accende il coro? 

La miccia è la guida, la miccia sono io, in mezzo a quell’indifferenziato.

Come faccio a instradarlo per diventare coro?  Quale la via? 

E’ semplice, lo dico con un proverbio africano: “io sono noi”. 

Tutto da lì discende.    (da Coro, di Marco Martinelli, edizioni AkropolisLibri)

Marco Martinelli, classe 1956 è drammaturgo e regista teatrale. Nel 1977 sposa Ermanna Montanari e comincia il proprio apprendistato teatrale: lavora fino al 1983 in diversi gruppi allestendo testi di Samuel Beckett, Georg Büchner e Achille Campanile.

Nel 1983 fonda, insieme ad Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni, il Teatro delle Albe. Con Maurizio Lupinelli è ideatore della non-scuola, un progetto pensato per avvicinare i più giovani alle arti performative. Mescolando didattica e divertimento

Approfondisci: https://www.teatrodellealbe.com/ita/curriculum.php?id=2

Il laboratorio ha un costo di 30€ comprensivo del biglietto per lo spettacolo PASOLINACCI E PASOLINI in scena il 15 marzo alle ore 20.45 la cui visione è considerata come parte integrante dell’esperienza. Sarà possibile mandare la propria candidatura entro e non oltre domenica 10 marzo compilando il form presente al link: https://forms.gle/P8SJysHCNKV5bKg48

Info: 0832.242000

prossimi Appuntamenti

21, 22 lug

Azul

Sentieri#12

21 lug

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto