Calendario

Marzo 2022


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina La pagina scritta <br>la scena e il corpo

La pagina scritta
la scena e il corpo

Teatro Koreja in collaborazione con Cdl DAMS


Marco Martinelli, drammaturgo e regista teatrale

INCONTRA

gli studenti dell’Università del Salento ( Studium 6, Aula 3) – V.le San Nicola, Lecce in occasione della messa in scena ai Cantieri Teatrali Koreja dello spettacolo MADRE , un’occasione preziosa per indagare i rapporti fra la pagina scritta, la scena e il corpo; per approfondire il teatro come ambiente di relazione con l’altro.

Introducono

Francesco Ceraolo, docente di Storia del Teatro presso l’Università del Salento; Salvatore Tramacere, direttore del Teatro Koreja di Lecce; modera Maria Chiara Provenzano, Palchetti Laterali.

BIOGRAFIA

Marco Martinelli (1956) drammaturgo e regista, è fondatore del Teatro delle Albe (1983) insieme a Ermanna Montanari con la quale condivide la direzione artistica.  Tra i numerosi riconoscimenti: sette Premi Ubu, gli Oscar del teatro italiano, come regista, drammaturgo e pedagogo” Premio Hystrio, Golden Laurel- Mess festival di Sarajevo, Premio alla carriera Journées théâtrales de Carthage, premio culturale 2018 Vereinigung Deutsch-Italianischer Kultur Gesellschafte. I suoi testi sono pubblicati e messi in scena in Italia, Francia (nei progetti sulla drammaturgia Face à Face e Fabulamundi), Belgio, Germania, Romania, Slovacchia, Cile, Brasile, Spagna e Stati Uniti (Italian Playwrights Project curato da Umanism e The Martin E.Segal Theatre Center). Alla sua attività drammaturgica è dedicata la monografia di di Maria Dolores Marco Martinelli Un Drammaturgo Corsaro, edito nel 2018 da Editoria e Spettacolo.  Il suo Farsi luogo è stato pubblicato in Francia (Alternatives théâtrales) in Romania (ed. Brumar) e in Germania (Alexander Verlag Berlin).

Martinelli e Montanari firmano insieme ideazione e regia de La Divina Commedia 2017-2021, prodotta da Ravenna Festival, insieme alle capitali europee della cultura Matera-Basilicata 2019 e Timisoara 2021. Raccogliendo la sfida di trasformare in teatro il capolavoro della lingua italiana, i due registi hanno pensato a un corto circuito tra la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Majakovskij: la città è un palcoscenico, i cittadini sono chiamati a ‘farsi luogo’.  La prima anta di questo progetto, INFERNO Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri, opera che ha coinvolto in scena centinaia di cittadini, ha vinto il Premio Ubu 2017 al “Miglior progetto curatoriale”.

Nel 2017 Ponte alle Grazie ha pubblicato Nel nome di Dante, diventare grandi con la Divina Commedia. Debutta al cinema nel 2017 con Vita agli arresti di Aung san Suu Kyi, soggetto cofirmato con Montanari che ne è anche protagonista. Nel 2029 realizza The sky over Kibera, che racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum nel cuore di Nairobi con 150 bambini e adolescenti delle scuole locali. Nell’autunno 2020 realizza ER un film d’archivio, sorta di “sezione aurea” delle opere costruite negli anni insieme a Ermanna Montanari. Il suo ultimo film, fedeli d’Amore -riscrittura e reinvenzione per il cinema dell’omonimo poemetto scenico “attorno” a Dante e al nostro presente- è appena stato presentato al Filmmaker Festival di Milano.

Marco Martinelli è fondatore della non-scuola, pratica teatral-pedagogica con gli adolescenti, diventata punto di riferimento da Ravenna a Napoli a Dakar, da Mons a New York, raccontata nel volume Aristofane a Scampia, Ponte alle Grazie editore; pubblicato in Francia per Actes Sud nel 2020 col titolo Aristophane dans les banlieues ha subito riscosso grande successo, e ha vinto il Premio dell’Associazione Francese della Critica Teatrale 2021  come “miglior libro di teatro”.

Marco Martinelli e Ermanna Montanari hanno dato vita nel 1991 a Ravenna Teatro, centro di ricerca scenica che intreccia una necessità etica di radicamento nella polis a una vocazione internazionale.

prossimi Appuntamenti

21, 22 lug

Azul

Sentieri#12

21 lug

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto