Calendario

Marzo 2022


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina L’arte come strumento<br>di integrazione

L’arte come strumento
di integrazione

Marco Martinelli, drammaturgo e regista teatrale INCONTRA le associazione del terzo settore e gli operatori culturali del territorio un’occasione preziosa per indagare il rapporto fra arte e integrazione e per approfondire il teatro come ambiente di relazione con l’altro.

L’arte stimola l’incontro profondo tra patrimoni ed esperienze e favorisce il dialogo interculturale e l’inclusione sociale attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle molteplici culture che caratterizzano la contemporaneità.

In un tempo di nuovi scenari migratori diventa indispensabile predisporre percorsi educativi che si sviluppino secondo un approccio interculturale: in questo orizzonte l’arte può rappresentare uno degli strumenti utili per costruire spazi di partecipazione, attraverso i quali promuovere il dialogo e nuove forme di società.

Esistono nuove pratiche pedagogiche? Nuovi approcci formativi?

Negli ultimi anni, infatti, il Museo Castromediano ha agito concretamente nel dibattito nazionale e non solo grazie a progetti in
grado di considerare l’integrazione come un vero e proprio punto di partenza per la programmazione e la gestione museale. Progetti come MUA – Musei accoglienti e La Bellezza dell’integrazione, hanno garantito condivisione di saperi ed esperienze con cittadini di diverse etnie, che sono divenuti parte attiva della vision dell’istituzione museale.

Introducono

Luigi de Luca, Direttore del Polo Biblio-museale di Lecce e Salvatore Tramacere, Direttore del Teatro Koreja di Lecce;

prossimi Appuntamenti

21, 22 lug

Azul

Sentieri#12

21 lug

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto