Calendario

Gennaio 2024


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Seminario I Wayan Bawa

Seminario I Wayan Bawa

Il seminario si svolgerà il 27, 28 e 29 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00, presso i Cantieri Teatrali Koreja

La danza balinese è conosciuta per la sua complessità, ricchezza simbolica, fusione di movimenti, espressioni facciali dettagliate e costumi elaborati.
Il seminario pratico rivolto ad attori, yogi e danzatori anche non professionisti, sarà un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’arte tradizionale di Bali, consentendo ai partecipanti di conoscerne l’alfabeto e la morfologia, sperimentarne le forme e creare una connessione più profonda con una cultura altra.

CHI
I Wayan Bawa è un attore danzatore balinese che porta avanti le forme centenarie di teatro e danza tradizionali della sua isola.

PERCHÉ ISCRIVERSI
Dal 1996 fa parte dell’equipe dei maestri dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology diretta da Eugenio Barba dell’Odin Teatret.

COSA
Bawa introdurrà i partecipanti ai principi della tecnica fisica e vocale del teatro danza Topeng, attore con maschera e Gambuh, la più antica forma teatrale ancora rappresentata insieme al teatro Noh giapponese.
Partendo dal Topeng, una delle forme teatrali più popolari dell’isola di Bali, caratterizzato da antichi generi drammatici e creazioni moderne, il seminario pratico affronterà tecniche di canto, danza e teatro balinese, soffermandosi su gesti e tensioni del corpo, pose e unità coreografiche

Programma
Fondamenti di danza balinese. I partecipanti impareranno i movimenti di base, la postura corretta e tecniche specifiche associate alla danza balinese: passi, gesti delle mani, movimenti degli occhi e dell’espressione facciale.

Coreografie. I partecipanti saranno guidati attraverso la creazione e l’esecuzione di piccole unità coreografiche: pratica di movimenti in sequenza, musicalità, ritmo della danza balinese.

Durante il seminario, i partecipanti saranno stimolati a comprendere la relazione tra danza e suono in connessione con le atmosfere tradizionali.

QUANDO | Il seminario si svolgerà il 27, 28 e 29 febbraio, dalle 15.00 alle 19.00

DOVE | Cantieri Teatrali Koreja – Via Guido Dorso 48/50, Lecce

COSTI | Il costo di partecipazione è di €80. Il seminario è limitato ad un massimo di 20 persone

COME | Compila il form a questo link per inviare la tua candidatura https://forms.gle/hBGmvUikhuAYUiGA7

prossimi Appuntamenti

21, 22 lug

Azul

Sentieri#12

21 lug

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto