Calendario

Maggio 2023


08 giu

Seminario pratico

Il Ponte dei Venti

Francesco Galli

Il ponte dei venti


09 giu


10 giu


11 giu


12 giu


13 giu


14 giu


15 giu


16 giu


17 giu


18 giu


19 giu


21 giu

Fabrizio Piepoli, Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe

La cantiga della Serena
presenta La Novia


29 giu

immagine di copertina rassegna PROMETEO

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Gabriele Vacis/PEM

PROMETEO

foto PROMETEO

La tragedia di Eschilo coglie il momento della punizione che Zeus infligge a

Prometeo. Efesto, il dio del fuoco, incatena Prometeo alla rupe. Arrivano le

Oceanine, che costituiscono il coro dell’opera. Le figlie di Oceano hanno pietà del

titano incatenato alla rupe e vogliono conoscere la sua storia. Successivamente

le raggiunge anche il padre, che si propone come mediatore tra lui e Zeus, ma

Prometeo rifiuta. A questo punto fa irruzione Io, la bellissima vergine di cui si è invaghito

Zeus ma Era, sua moglie, scoperto il tradimento del marito divino, si vendica

sulla povera Io, trasformando metà del suo corpo in quello di una giovenca.

Io è condannata a vagare per il mondo afflitta dal morso di un tafano. Prometeo

gli rivelerà il suo futuro: fra tredici generazioni partorirà un figlio che abbatterà la

tirannide di Zeus e lo libererà. Questa profezia provocherà la visita di Ermes, il messaggero:

Zeus pretende che gli sia rivelato il nome di colui che lo sottometterebbe.

L’ultimo tentativo di pace cade nel vuoto e Prometeo viene sprofondato nel Tartaro.

Lo spettacolo comincia con un prologo tratto da Esiodo che racconta l’inizio di

tutto, l’avvicendarsi delle generazioni. Prometeo appartiene alla generazione dei

titani, che dà vita a Zeus e agli dei. Ma quando la nuova generazione sfida la vecchia,

Prometeo si schiera con i giovani, con Zeus. Anche grazie a lui gli dei hanno

la meglio sui titani. Zeus, che riconosce il ruolo di Prometeo, gli affida il compito

di creare l’uomo. Ma quando scopre che gli uomini assomigliano troppo agli stessi

dei, vuole cancellarne l’esistenza. Prometeo li protegge donando loro il fuoco,

cioè la tecnologia, la scienza. Quando Zeus scopre che il suo alleato gli ha rubato

il fuoco per donarlo agli umani, si sente tradito e punisce Prometeo nel peggiore

dei modi: lo spedisce ai confini del mondo, che per i Greci era il Caucaso, e lo fa

incatenare a una rupe dove tutte le mattine un’aquila verrà a divorargli il fegato

che ogni notte gli ricresce.

Prometeo nei secoli è stato il simbolo della ribellione, colui che abbandona i suoi

perché non ne condivide i valori fondanti: la violenza e la sopraffazione. È quello

che passa dalla parte della stirpe nuova, che crede nell’intelligenza e nell’astuzia.

Prometeo è anche il difficile rapporto tra le generazioni: lui sta con i giovani, ma

quando i nuovi dei non lo comprendono si sente rinnegato. Prometeo, infatti, è il

portatore della conoscenza tecnologica e scientifica, liberata dalle catene della

superstizione e dell’ignoranza. Perché non c’è vera innovazione senza tradizione.


con Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Chiara Dello Iacovo, Pietro Maccabei, Eva MeskhiErica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera scenografia Roberto Tarasco, regia Gabriele Vacis