Calendario

Marzo 2023


09 lug

Tourneè


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Sono prevalentemente…

Strade Maestre 22_23 // Open Dance

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Fuori Ruolo/Rita Petrone

Sono prevalentemente…

foto Sono prevalentemente…

Esito performativo del progetto di comunità “FuoriRuolo” condotto da Rita Petrone attraverso il Teatrodanza  e una pratica corporea danzata di riscoperta di sé

Il progetto ha preso spunto dalla teoria dei ruoli per interrogarci sulla molteplicità dei ruoli che ci vengono assegnati o che ci assegniamo nell’arco della vita: ruoli predefiniti, imposti,  stereotipati, o anche voluti, desiderati, conquistati, ma in ogni caso esperiti attraverso il corpo mediante il quale ci muoviamo nel mondo, entriamo in relazione con gli altri, facciamo esperienza, viviamo. 

Il corpo è il mediatore tra noi e la nostra coscienza, detentore dei nostri gesti, delle nostre posture, delle nostre memorie biologiche, racchiude in sé comportamenti, modelli, tradizioni, credenze, abitudini, culture, educazione, ereditate e acquisite, che nel tempo sono diventate le nostre risposte automatiche non  verbali, gestuali, comportamentali, emozionali.

Ma il corpo è anche un  luogo di creazione, trasformazione, conoscenza ed espressione di sé per fare in modo che il “chi siamo” e il  “chi dobbiamo essere” possano coincidere, valorizzando il  quotidiano,  attivando la creatività,  imparando a essere noi stessi e riappropriandoci della nostra libertà di decidere come abitiamo i nostri ruoli.

“Il ruolo deve adattarsi a me, non viceversa”.

in collaborazione con il Comune di Lecce


CON Francesca Danese,  Giovanna Ferro, Alessandra Lacava, Anna Lefons, Alessia Magistrale, Marisa Manigrasso, Anna Maria Massante, Maria Rita Metrangolo, Stefania Pati, Claudia Piccinno, Eliana Raganato, Donatella Reverchon, Annarita Risola, Roberto Sibilla, Sabrina Vergari