Calendario

Settembre 2025


14 set

Tourneè


15 set

Tourneè

immagine di copertina La visione della Terra e l’identità dell’albero d’ulivo ferita

La visione della Terra e l’identità dell’albero d’ulivo ferita

Visioni
di Gigi Mangia

È stato Girolamo Comi, il poeta degli ulivi, quello che fissato, nell’armonia della bellezza delle parole nei suoi versi l’identità dell’ulivo, nella sua sacralità, nel mito, nel suo essere patriarca nel tempo della vita dell’uomo, del suo abitare la Terra.
“Dalle radici è luce la figura
Del nascere e del crescere, ed è ombra
Solare ogni sua pausa che cattura
La densità del fiore e della tomba.
E schiavo graziato tu permani
Di moli e selve di respiri estremi
In cui l’avvento tenace dei semi
Consacra il succo degli steli umani.”
(dal Cantico del tempo e del seme. 1929-30)
Il video di E. Winspeare ” Lu carcarulo” e la voce di Giuliano Sangiorgi, raggiungono una visione della mente in cui la malattia dell’ulivo, attraverso gli occhi, il dolore della morte ferisce il cuore, mentre la terra con la perdita del verde argento delle foglie, indica gli orizzonti del salento disperati, con i tronchi secchi e malati e il silenzio profondo e triste con la perdita del canto degli uccelli. Solo i papaveri rossi e nei campi il gioco dei bambini rappresentano la vita e il riscatto futuro. La natura non si arrende, si risveglia, la Taranta canta ancora, le notti del tamburello fanno danzare e ispirano la lotta contro l’inquinamento. La musica, la danza, la poesia e il teatro sono ancora le strade della rinascita e del riscatto del mediterraneo. L’incontro dei popoli continuano ancora a sentire il desiderio della pace nel mare sotto un unico cielo.

prossimi Appuntamenti

16 ott

Gloria Dorliguzzo

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

Koreja in tournée

12 ott

LàQua