Calendario

Settembre 2023


09 lug

Tourneè


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Primo studio su LA MITE <br>di F.Dostoevskij

Strade Maestre 23_24 // annullato

di che carne siamo fatti

2023_2024

Teatro Koreja

Primo studio su LA MITE
di F.Dostoevskij

foto Primo studio su LA MITE <br>di F.Dostoevskij

Nell’autunno del 1876 a San Pietroburgo si verificano parecchi casi di suicidio e uno in particolare colpisce Dostoevskij profondamente: il suicidio di una ragazza, definito dai titoli dei giornali un “suicidio mite”. Una riflessione sul perché e sulle motivazioni di questa catastrofe. La Mite è una caduta o un volo? Perché questa donna muore? Cronaca di una donna che alza lo sguardo. Un monologo che dialoga con lo spettatore. Una ricerca di coraggio.


Anđelka Vulić incontra La Mite elaborazione drammaturgica e scenica Salvatore Tramacere; collaborazione drammaturgica Fabio Chiriatti; elaborazione suono Enrico Stefanelli; guida/testimone Barbara Petti