Calendario

Settembre 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Strade Maestre 23_24

Strade Maestre 23_24

di che carne siamo fatti

2023_2024

[…]di che carne siamo fatti >Cesare Pavese

Il teatro è un luogo di resistenza. È parola e corpo. Ed è carne.

Carne ed esplorazione dell’identità,

carne e riflessione sulla fragilità,

carne e condivisione dell’esperienza umana,

carne e ricerca di significato.

È un luogo che permette di vivere diversamente. Bisognerebbe trasmettere questa necessità.

Ma spesso il teatro è più necessario a coloro che lo fanno, che a coloro che lo guardano. Questa constatazione è dolorosa e si ha l’impressione che l’impresa sia vana.

Abbiamo un compito difficile, ma vivo. L’unico che per noi abbia senso. Siamo responsabili delle nostre azioni; siamo quello che generiamo con le nostre azioni.

Dopo il periodo più difficile della vita abbiamo imparato che l’inquietudine e la paura non sono la fine di ogni cosa. Ma sono il germe.

Perché siamo fatti tutti della stessa carne. Siamo una comune, vulnerabile, umanità che resiste.

Viviamo un tempo in cui bisogna riportare al centro le parole, alla loro ferma e cruda purezza, perché fanno parte di noi; sono materia difficile, ma sono vive e sono fatte dall’essere umano per l’essere umano.

Per questo ci auguriamo che, guardando in faccia questo mondo che vacilla, le parole possano commuoverci ed essere una preghiera di speranza.

Salvatore Tramacere _direttore artistico teatro Koreja

ph. Eliška Sky   @eliskasky 

Guida per lo spettatore

Strade maestre

Intero €16

Ridotto (under 35 e over 65) €11

Ridotto (under 16) €7

Ridotto Adisu

(studenti Università del Salento, Accademia di Belle Arti, Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce) 5 €

Ridotto spettatori in bici €9

Ridotto Carta Giovani Nazionale €9

 

 

ONLINE SU VIVATICKET e rivendite aderenti al circuito

Intero €13 + commissioni bancarie

Ridotto (under 35 e over 65) €8 + commissioni bancarie

 

ABBONAMENTO

5 spettacoli a scelta

Intero €60

Ridotto (under 35 e over 65) €35

https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-a-5-spettacoli/220262

 

 

PROMOZIONE ABBONAMENTO AI PRIMI 20

5 spettacoli a scelta

Intero €50

Ridotto (under 35 e over 65) €25

 

 

Teatro in tasca

Adulti e bambini €9

Ridotto Adisu

(studenti Università del Salento, Accademia di Belle Arti, Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce) €5

Ridotto convenzioni €6

 

ONLINE SU VIVATICKET e rivendite aderenti al circuito

Adulti e bambini 7€ + commissioni bancarie

 

ABBONAMENTO

9 spettacoli con posto fisso

Adulti e bambini €60

 

 

 

 

Download