Calendario

Giugno 2025


09 lug

Tourneè


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina SUOLE DI VENTO 25

SUOLE DI VENTO 25

pratiche d'arte

opportunità multidisciplinare in forma di dialogo

dal 18 al 20 luglio 2025

Per tre giorni Koreja sarà il luogo nel quale esponenti di primo piano del giornalismo e della narrativa, delle arti figurative e della scena condivideranno le ragioni della propria vocazione, i fondamenti del mestiere. Opportunità multidisciplinare in forma di dialogo, Suole di Vento sarà un tempo-occasione in cui mettere in pratica ascolto conoscitivo, trasmissione del sapere e accumulo di un’esperienza.

Con Emanuela Pisicchio, Antonio Viganò, Antonella W. Gaeta, Luigi De Luca, Aldo Patruno, Lele Spedicato (Negramaro), Adania Shibli, Mario Desiati, Danio Manfredini, Teresa Ludovico, Costantino Esposito, Roberto Castello, Maria Lodovica Gullino, Roberto Latini, Mara Cerri e con il coordinamento di Alessandro Toppi

Il teatro è, da sempre, il luogo dove il sapere si trasmette per incarnazione e per osmosi. Una trasmissione che assume forme molteplici: respirare fuori tempo o all’unisono, eseguire lo stesso esercizio in modi opposti, improvvisare e guardarsi, studiarsi dai margini della scena. Significa anche parlare a lungo, a margine del fare, nel cuore della pratica quotidiana. Eppure questa modalità di passaggio non è solo del teatro. È lo stare in bottega con un pittore, è una lezione universitaria che ti cambia la vita, è quel momento in cui qualcuno ti insegna a lavorare la materia o a dare voce a uno strumento.

Quattordici incontri, la possibilità di dialogare con registe e letterati, scienziate e musicisti, progettisti culturali e scrittrici, danzatori ed attrici, filosofi e creatori di trasmissioni radio o di podcast. Sugli inizi del mestiere e il lavoro praticato ogni giorno, dicendosi le scelte compiute negli anni, domani o nella vita. Stando per tre giorni in un teatro, dalla mattina fino all’inizio del buio. E così compiendo anche un’esperienza che resterà indelebile, a suo modo.

E ancora prendendosi dei momenti di riflessione collettiva, facendosi Coro la mattina e il pomeriggio mentre si attraversa e si abita, di volta in volta, uno scorcio differente dello spazio.

Il progetto Suole di Vento è curato da Salvatore Tramacere e Alessandro Toppi e si svolge nell’ambito della XIX edizione del Teatro dei Luoghi Festival Internazionale.

Schegge o promesse di un’esperienza indelebile

Muoversi in direzione di Bari vecchia, tornata col racconto l’adolescenza, per cercare i fumetti che anni dopo diventeranno scrittura. Ragionare di Proust, Kafka Vargas Llosa per dire che ruolo o che peso ancora può avere nel presente un romanzo. Scoprire che pochi minuti prima d’entrare in scena una delle più importanti attrici italiane desidera che il teatro vada a fuoco, ogni volta. Sapere di una bambina messa coi piedi nella terra e innaffiata perché cresca, cui danno il nome del fratello scomparso e che nel tempo diventerà – bontà sua, fortuna nostra – una straordinaria creatura lunare: pelle algida, occhi tagliati quasi come in Cina. Comprendere dai progetti, dalle foto e dai video in che modo l’arte si posiziona nel mondo modificando con un vetro, un colore, una piega l’andamento ritmico dell’esistenza degli altri. Vedersi nascere davanti agli occhi un disegno, imparare ad attraversare una sala respirando all’unisono, capire cosa vuol dire essere donna, capocomica e regista in un Paese, l’Italia, che ancora e nei fatti non conosce la parità. E cosa avviene quando si dirige un giornale? Come si scrive un articolo? Che forma dai a un’indagine? Il ricordo d’un attore scovato in manicomio e con il quale hai passato trent’anni tra la scena e la vita; un monologo lungo un’ora, dovuto solo alla prima domanda; un cane nero che sbuca da una macchia d’inchiostro; i finali dei racconti di Pavese, di cui ci si trova a discutere senza trovarsi d’accordo. E imparare non si attraversa la strada quando attorno c’è la guerra, e come si racconta – in tv, in un documentario per il cinema, nei libri, su un quotidiano – la storia che hai scovato tra le macerie, nella puzza dei cadaveri o sul fondo di un bunker e che vuol dire credere ancora nel giornalismo, al tempo delle ricostruzioni fallaci, dei pro e contro da social, delle fake news. Sono alcune, solo alcune, delle cose avvenute durante Suole di vento, nei giorni di luglio del 2024. Tra un caffè preso in fila la mattina, un risveglio gridato all’unisono, il pranzo consumato in foyer, la cena col fresco e la musica, prima o dopo uno spettacolo da vedere. Passando dal teatro alla stanza dei video, dai tavoli di una cucina a una sala trasparente, passata dal sole, sospesa a mezz’aria. Cosa capiterà invece quest’anno?

 Alessandro Toppi

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età, compilando il form su:

https://forms.gle/tSJBfdv5DyPxAdhS6

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 6 luglio 2025

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Costo €150 compreso buffet

Vitto, alloggio ed eventuali costi di trasporto saranno a carico dei partecipanti (escluso quanto previsto da programma)

Pagamento anticipato tramite bonifico come indicazioni contenute nel form

  • Per chi proviene da fuori Lecce possibilità di agevolazioni e convenzioni con B&B e strutture ricettive;
  • I partecipanti avranno diritto ad una riduzione sul prezzo di ingresso agli spettacoli del Teatro dei Luoghi Festival Internazionale 2025

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra

Koreja in tournée