Calendario

Maggio 2023


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Meetings with remarcable women regia di Chiara Crupi

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Chiara Crupi

Meetings with remarcable women regia di Chiara Crupi

regia di CHIARA CRUPI


© KOREJA soc. coop - Impresa Sociale
via GUIDO DORSO 48/50
73100 Lecce • Italia
+39 0832.242000
info@teatrokoreja.it
ctkoreja@pec.teatrokoreja.it
P.I. 01446600759

Seguici sui social

immagine di copertina rassegna Il corpo trasparente regia di Claudio Coloberti

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Claudio Coloberti

Il corpo trasparente regia di Claudio Coloberti

Un viaggio video-documentario tra fotografie, testimonianze e dialoghi per ripercorrere la ricerca pedagogico-teatrale e l’esperienza professionale di Iben Nagel Rasmussen.

immagine di copertina rassegna Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Francesco Galli

Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli

foto Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli

Un viaggio video-documentario tra fotografie testimonianze e dialoghi per ripercorrere la ricerca pedagogico-teatrale e l’esperienza professionale di Iben Nagel Rasmussen.

Il Ponte dei Venti

regia di Francesco Galli

immagine di copertina rassegna Il Ponte dei Venti

I fatti di Giugno // seminario

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Seminario pratico

Il Ponte dei Venti

foto Il Ponte dei Venti

seminario pratico

UN’ESPERIENZA DI PEDAGOGIA CON IBEN NAGEL RASMUSSEN E I DOCENTI DE IL PONTE DEI VENTI

Un percorso pedagogico che il gruppo e la sua Maestra hanno sviluppato durante oltre vent’anni di ricerca: al centro di questo percorso ci sono la “danza del vento”, i quattro tipi di energia, l’allenamento vocale e la creazione di azioni teatrali.

immagine di copertina rassegna Celestina e la luna

La stagione dei ragazzi e delle ragazze //

spettacoli per le scuole

2022/2023

CREST /TEATRI DI BARI

Celestina e la luna

Celestina è una bambina con un’immaginazione senza confini, sempre
persa dietro progetti inverosimili o imprese strampalate. Ma le sue doti così speciali le costano tanta solitudine e gli sfottò anche pesanti degli altri ragazzini. Unica amica possibile e necessaria, è Amie, un’amica immaginaria che da tempo la affianca in ogni impresa. L’ultima fissazione della nostra eroina è…la Luna: mesi di calcoli e coloratissimi progetti dimostrano che lo spazio è a portata di mano e andare sulla luna un gioco da ragazzi. Anzi, da ragazze!

Celestina compie veramente il suo viaggio oppure sogna, tranquillamente addormentata nella sua stanza? Il sogno è uno strumento necessario alla crescita.


drammaturgia Damiano Nirchio; regia Damiano Nirchio e Anna de Giorgio; con Anna Moscatelli/Maristella Tanzi, Anna de Giorgio, Nico Pisani; scene Bruno Soriato; costumi Maria Martinese; maschere Amalia Franco; disegno luci Michelangelo Campanale; elaborazioni audio video Gianluigi Strafella; illustrazioni video Peppe Frisino

immagine di copertina rassegna Sono prevalentemente…

Strade Maestre 22_23 // Open Dance

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Fuori Ruolo/Rita Petrone

Sono prevalentemente…

foto Sono prevalentemente…

Esito performativo del progetto di comunità “FuoriRuolo” condotto da Rita Petrone attraverso il Teatrodanza  e una pratica corporea danzata di riscoperta di sé

Il progetto ha preso spunto dalla teoria dei ruoli per interrogarci sulla molteplicità dei ruoli che ci vengono assegnati o che ci assegniamo nell’arco della vita: ruoli predefiniti, imposti,  stereotipati, o anche voluti, desiderati, conquistati, ma in ogni caso esperiti attraverso il corpo mediante il quale ci muoviamo nel mondo, entriamo in relazione con gli altri, facciamo esperienza, viviamo. 

Il corpo è il mediatore tra noi e la nostra coscienza, detentore dei nostri gesti, delle nostre posture, delle nostre memorie biologiche, racchiude in sé comportamenti, modelli, tradizioni, credenze, abitudini, culture, educazione, ereditate e acquisite, che nel tempo sono diventate le nostre risposte automatiche non  verbali, gestuali, comportamentali, emozionali.

Ma il corpo è anche un  luogo di creazione, trasformazione, conoscenza ed espressione di sé per fare in modo che il “chi siamo” e il  “chi dobbiamo essere” possano coincidere, valorizzando il  quotidiano,  attivando la creatività,  imparando a essere noi stessi e riappropriandoci della nostra libertà di decidere come abitiamo i nostri ruoli.

“Il ruolo deve adattarsi a me, non viceversa”.

in collaborazione con il Comune di Lecce


CON Francesca Danese,  Giovanna Ferro, Alessandra Lacava, Anna Lefons, Alessia Magistrale, Marisa Manigrasso, Anna Maria Massante, Maria Rita Metrangolo, Stefania Pati, Claudia Piccinno, Eliana Raganato, Donatella Reverchon, Annarita Risola, Roberto Sibilla, Sabrina Vergari

immagine di copertina rassegna WE ARE NOW.E=ItR, The Garden, This is not over yet.

Strade Maestre 22_23 // Open Dance

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Equilibrio Dinamico ENSEMBLE & VERVE

WE ARE NOW.E=ItR, The Garden, This is not over yet.

foto WE ARE NOW.E=ItR, The Garden, This is not over yet.

Equilibrio Dinamico Ensemble sotto la guida di Roberta Ferrara & Verve sotto la guida di Matteo Marfoglia si uniscono per due serate imperdibili.

Una programmazione con firme internazionali che vede in scena 34 danzatori di diverse nazionalità. 

WE ARE NOW – due serate in Prima Nazionale che segnano l’unione di due realtà, geograficamente distanti ma che annualmente portano avanti la stessa missione: mettere in relazione coreografi di caratura internazionale con giovani danzatori che ogni anno si candidano per essere parte di un programma esclusivo.

Universi paralleli che si incontrano, dimensioni che si confrontano, relazioni che si traducono in azioni. Un vero è proprio viaggio tra poetiche differenti legate da una sensibilità acuta e una restituzione fisica di grande impatto.

E=ItR >Pablo Girolami durata 5:41′

Pablo Girolami nato il 22.04.1994 a Neuchâtel (Svizzera) è italo/spagnolo. Ha studiato alla Dance Academy di Zurigo. Nel 2014 inizia la sua carriera professionale con l’Hessisches Staatsballett Wiesbaden/ Darmstadt. Poi, nel 2018, danza con Spellbound Contemporary Ballet a Roma.
Nel 2017 e 2018 crea “I see you over there” per l’Hessisches Staatsballett e “Mose3” in collaborazione con DeDa Production e Café Klatsch.Attualmente lavora come coreografo freelance e direttore artistico di IVONA, compagnia di progetto fondata con Giacomo Todeschi.
Dal 2019 crea per diverse compagnie e formazioni come EgriBianco Danza, Kseij Dance company, The LabCollective, TanzWerk101 Zürich, Ateneo della danza Siena.
Nel 2019 crea “Manbuhsa” con cui vince il Premio Twain_DirezioniAltre2019 e il Premio del Pubblico al CortoinDanza 2019 di Cagliari oltre al 33. Concorso coreografico di Madrid. “Manbuhsa” è selezionato anche per la Piattaforma Anticorpi XL per giovani coreografi e per il network spagnolo Redacielabierto.
Nel 2020 Pablo Girolami viene scelt

The Garden > Kor’sia durata 30′

Per il collettivo Kor’sia, le arti e in particolare le arti del movimento, per loro competenza, sono le uniche rappresentazioni che riescono a trasmettere il mondo umano, tutto ciò che è creato dalle nostre società: tradizione, società, cultura …, in un certo senso che nessun’altra abilità cognitiva raggiunge.

Pertanto, l’obiettivo di questo collettivo si basa sulla creazione di dispositivi artistici il cui epicentro si trova nel corpo e che propongono una riflessione sulla possibile gestazione degli spazi individuali e collettivi, che possono fornire nuovi accessi ai modi di essere e di essere. nel mondo attraverso le arti viventi.

Attualmente, Antonio de Rosa e Mattia Russo, direttori artistici  e coreografi del progetto, in stretta collaborazione con il   ricercatore e co-fondatore di Performing Arts, Giuseppe Dagostino e alla Professoressa di Performing Arts Agnès López-Río in qualità di consulente artistico, essi  sono i principali artefici di il collettivo KOR’SIA.

This is not over yet >Lior Tavori durata 13’

LIOR TAVORI – Israele

Direttore Artistico della Lior Tavori Dance Company Israel con sede a Tel-aviv, Israele. Lior ha conseguito una laurea in Belle Arti e una laura specialistica in danza presso la Jerusalem Academy of Music and Dance. Lior è anche docente del programma di coreografia dell’Academy e insegnante e creatore del programma di danza internazionale della Vertigo dance company Israel. Oltre che per la propria compagnia, Lior ha creato opere per compagnie di danza in Cina, tra cui Chongqing Ballet China e Guangzhou Opera House China, e per l’Inbal Dance Theater (Israele). Lior ha creato opere di danza per Curtain Up negli anni 2019 e 2020. Le sue opere hanno ricevuto numerosi premi in Israele e sono state eseguite su innumerevoli palcoscenici in tutto il mondo: Cina, Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Messico, Georgia e Taiwan tra gli altri. Recentemente è stato invitato a creare un pezzo integrale per il Quorum Ballet a Lisbona, Portogallo. Nel 2022, Lior Tavori presenterà in anteprima il suo nuovo lavoro: IS REAL al Suzanne Dellal Centre, Tel-aviv, Israele, nell’ambito del Tel-aviv Dance Festival 2022.

EQUILIBRIO DINAMICO 

Equilibrio Dinamico, fondata nel 2011 dalla sua attuale direttrice artistica Roberta Ferrara e oggi con sede a Bari, si è posta sotto i riflettori per essere un unicum nel panorama della danza italiana. Nel 2021 Equilibrio Dinamico Dance Company è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura quale Organismo di Produzione della Danza Under35. Equilibrio Dinamico è annualmente programmata in stagioni e festival in Europa, America e Asia. Sviluppa progetti collaterali di formazione e promozione del pubblico. Equilibrio Dinamico Ensemble è il programma educativo della compagnia, presente sul territorio pugliese da oltre dieci anni. Ospiti da tutto il mondo vengono invitati per condividere la loro pratica attraverso masterclass, workshops e residenze coreografiche in diversi spazi studi, teatri e musei. Ogni anno la programmazione conta oltre 20 artisti ospiti e la risposta dei diversi training formativi, tra cui teen e small class training, è di caratura internazionale. Nel 2023, anno di celebrazione dei dieci anni di formazione, Equilibrio Dinamico sigla una partnership con Verve, compagnia del corso di laurea specialistica della Northern School of Contemporary Dance, Leeds (UK).

VERVE

Danza fisicamente ambiziosa, sorprendentemente originale. Direttore Artistico Matteo Marfoglia. Nel 2023 Verve presenta una serata a tre firme visivamente sorprendente e altamente fisica composta da nuove opere di danza contemporanea tra cui il premiato coreografo Jamaal Burkmaar, Faye Tan e dell’acclamato duo spagnolo Kor’sia. Verve comprende diciotto danzatori, formati in alcuni dei più importanti conservatori del mondo. Ogni anno la compagnia commissiona a coreografi internazionali creazioni inedite creando annualmente una stagione artistica distinta e fisicamente audace e coinvolgente. Verve è la compagnia post-laurea internazionale della Northern School of Contemporary Dance (NSCD).

In collaborazione con il teatro Pubblico Pugliese


Coreografie: Pablo Girolami, KOR’SIA, Lior Tavori Luci: Mark Baker (Verve),Roberto Colabufo (Equilibrio Dinamico)

Costumi: Andrew Walker, Adrian Bernal e Alled-Martinez (Verve), Franco Colamorea (Equilibrio Dinamico)

Direttrice sala prove: Livia Massarelli (Equilibrio Dinamico)

immagine di copertina rassegna Anime dimenticate <br> pensieri sulla guerra

Strade maestre OFF //

2022

Anime dimenticate
pensieri sulla guerra

foto Anime dimenticate <br> pensieri sulla guerra

Il 10 novembre, alle 20.45, avrà luogo il secondo incontro di Strade Maestre Off, rassegna alternativa del Teatro Koreja.

Da ottobre a dicembre, per un giovedì al mese, il Teatro Koreja apre il suo foyer ad un’associazione salentina e ad un artista emergente del territorio. A fare da filo conduttore agli incontri sarà il sotto titolo di Strade Maestre “E darà nuovi canti questo amore”.

Questo secondo incontro vedrà un dibattito moderato dall’associazione culturale Panta Rei, dal titolo “Anime dimenticate – pensieri sulla guerra”, con oggetto il conflitto russo-ucraino. Il dibattito, che verterà sui temi della memoria storica e dell’informazione mainstream, sarà intervallato da interventi di attori di Koreja, di Eugenio Zaffaranno nel personaggio di “Corace” e dalle note della pianista Maria Giulia Monteduro.
A seguire, la presentazione di Radio Wau, web radio dell’Università del Salento e di Parolaperta, piattaforma web creata e guidata da ragazzi under 25.

immagine di copertina rassegna Strade Maestre OFF

Strade maestre OFF //

2022

Strade maestre OFF

Strade Maestre OFF

foto Strade Maestre OFF

Giovedì 20 ottobre ore 20.45 il Teatro Koreja ospita il primo incontro/spettacolo di Strade Maestre Off, rassegna alternativa della stagione.

Si parlerà di “Quando il lavoro è donna”, affrontando la tematica di discriminazione della donna sul posto di lavoro.

🎭 Ospiti della serata:
L’attrice Luana Locorotondo che metterà in scena monologhi e poesie
Alveare, associazione di promozione sociale

🖋 Interverranno anche:
Margherita Nocco, scrittrice de il Quotidiano Italiano e Stigma Lab

immagine di copertina rassegna Living Archive Floating  Islands

Living Archive Floating Islands // Incontri

SPETTACOLI, DIMOSTRAZIONI DI LAVORO, INCONTRI

2022

Fondazione Barba Varley

Living Archive Floating Islands

Biblioteca Bernardini 13 ottobre, ore 17.00
APERTURA DELLE PORTE DEL LIVING ARCHIVE FLOATING ISLANDS
Interventi istituzionali: Ministero Cultura, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce,
Università del Salento
CHE COSA È UN ARCHIVIO VIVENTE?
Moderatore:
Julia Varley (Attrice Odin Teatret)
Interventi di:
Mirella Schino (Professore Università Roma 3)
Francesca Romana Rietti (Direttore Archivi Fondazione Barba Varley)
Brizia Minerva (Responsabile sezione Archivi del Polo Biblio-museale di Lecce)
Annelis Kuhlmann (Professore Università di Århus, DK)
Franco Perrelli (Professore Università di Bari)
Eugenio Barba (Regista Odin Teatret)
VISITA DEGLI SPAZI E VIDEO PRESENTAZIONE
Attività e allestimenti futuri a cura di Luca Ruzza e The Open Lab.