Calendario

Maggio 2023


28 ago

Tourneè


29 ago

Tourneè

immagine di copertina rassegna Voci nel vento

I fatti di Giugno // concerto spettacolo

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Voci nel vento

concerto spettacolo

Un incontro di culture e tradizioni artistiche, canti e danze, mescolati in un’armonia di ritmi che respirano il suono dei venti del mondo. Un viaggio tra tradizione e folklore in più 15 paesi e 4 continenti con un repertorio costruito in oltre vent’anni di lavoro del gruppo, attraverso il contributo di ciascun membro dell’ensemble .


© KOREJA soc. coop - Impresa Sociale
via GUIDO DORSO 48/50
73100 Lecce • Italia
+39 0832.242000
info@teatrokoreja.it
ctkoreja@pec.teatrokoreja.it
P.I. 01446600759

Seguici sui social

immagine di copertina rassegna Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

I fatti di Giugno // incontro

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

Maestri

Un dialogo con due Maestri che hanno segnato il percorso di Koreja sin dalle sue origini: il professor Nicola Savarese e l’attrice e pedagoga Silvia Ricciardelli. Attraverso una selezione di fotografie, documenti scritti e materiali audiovisivi, si parlerà di come coniugare i verbi lavorare ed esistere, di pedagogia teatrale e di un “Fondo Stanislavskij” creato per poterla trasmettere. Si parlerà di come guardare profondamente lontano solamente chiudendo gli occhi. Coordina Maria Chiara Provenzano

Un villaggio vivente nella memoria è realizzato nell’ambito di Un viaggio nella Memoria, Azione Pilota della Regione Puglia – piano biennale attività art. n°5 L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese

immagine di copertina rassegna Il ponte dei venti

I fatti di Giugno // mostra fotografica

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Francesco Galli

Il ponte dei venti

Francesco Galli documenta, attraverso il suo lavoro fotografico, il progetto Il Ponte dei Venti basato sulla formazione dell’attore, sulla pedagogia e sulla ricerca teatrale: la selezione di immagini raccolte dal 1998 al 2021 restituisce l’esperienza artistica dell’attrice Iben Nagel Rasmussen.

immagine di copertina rassegna Vestita di Bianco regia Torgeir Wethal

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

immagine di copertina rassegna Meetings with remarcable women regia di Chiara Crupi

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Chiara Crupi

Meetings with remarcable women regia di Chiara Crupi

regia di CHIARA CRUPI

immagine di copertina rassegna Il corpo trasparente regia di Claudio Coloberti

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Claudio Coloberti

Il corpo trasparente regia di Claudio Coloberti

Un viaggio video-documentario tra fotografie, testimonianze e dialoghi per ripercorrere la ricerca pedagogico-teatrale e l’esperienza professionale di Iben Nagel Rasmussen.

immagine di copertina rassegna Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Francesco Galli

Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli

foto Il Ponte dei Venti regia di Francesco Galli

Un viaggio video-documentario tra fotografie testimonianze e dialoghi per ripercorrere la ricerca pedagogico-teatrale e l’esperienza professionale di Iben Nagel Rasmussen.

Il Ponte dei Venti

regia di Francesco Galli

immagine di copertina rassegna Il Ponte dei Venti

I fatti di Giugno // seminario

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Seminario pratico

Il Ponte dei Venti

foto Il Ponte dei Venti

seminario pratico

UN’ESPERIENZA DI PEDAGOGIA CON IBEN NAGEL RASMUSSEN E I DOCENTI DE IL PONTE DEI VENTI

Un percorso pedagogico che il gruppo e la sua Maestra hanno sviluppato durante oltre vent’anni di ricerca: al centro di questo percorso ci sono la “danza del vento”, i quattro tipi di energia, l’allenamento vocale e la creazione di azioni teatrali.

immagine di copertina rassegna Celestina e la luna

La stagione dei ragazzi e delle ragazze //

spettacoli per le scuole

2022/2023

CREST /TEATRI DI BARI

Celestina e la luna

Celestina è una bambina con un’immaginazione senza confini, sempre
persa dietro progetti inverosimili o imprese strampalate. Ma le sue doti così speciali le costano tanta solitudine e gli sfottò anche pesanti degli altri ragazzini. Unica amica possibile e necessaria, è Amie, un’amica immaginaria che da tempo la affianca in ogni impresa. L’ultima fissazione della nostra eroina è…la Luna: mesi di calcoli e coloratissimi progetti dimostrano che lo spazio è a portata di mano e andare sulla luna un gioco da ragazzi. Anzi, da ragazze!

Celestina compie veramente il suo viaggio oppure sogna, tranquillamente addormentata nella sua stanza? Il sogno è uno strumento necessario alla crescita.


drammaturgia Damiano Nirchio; regia Damiano Nirchio e Anna de Giorgio; con Anna Moscatelli/Maristella Tanzi, Anna de Giorgio, Nico Pisani; scene Bruno Soriato; costumi Maria Martinese; maschere Amalia Franco; disegno luci Michelangelo Campanale; elaborazioni audio video Gianluigi Strafella; illustrazioni video Peppe Frisino

immagine di copertina rassegna Sono prevalentemente…

Strade Maestre 22_23 // Open Dance

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Fuori Ruolo/Rita Petrone

Sono prevalentemente…

foto Sono prevalentemente…

Esito performativo del progetto di comunità “FuoriRuolo” condotto da Rita Petrone attraverso il Teatrodanza  e una pratica corporea danzata di riscoperta di sé

Il progetto ha preso spunto dalla teoria dei ruoli per interrogarci sulla molteplicità dei ruoli che ci vengono assegnati o che ci assegniamo nell’arco della vita: ruoli predefiniti, imposti,  stereotipati, o anche voluti, desiderati, conquistati, ma in ogni caso esperiti attraverso il corpo mediante il quale ci muoviamo nel mondo, entriamo in relazione con gli altri, facciamo esperienza, viviamo. 

Il corpo è il mediatore tra noi e la nostra coscienza, detentore dei nostri gesti, delle nostre posture, delle nostre memorie biologiche, racchiude in sé comportamenti, modelli, tradizioni, credenze, abitudini, culture, educazione, ereditate e acquisite, che nel tempo sono diventate le nostre risposte automatiche non  verbali, gestuali, comportamentali, emozionali.

Ma il corpo è anche un  luogo di creazione, trasformazione, conoscenza ed espressione di sé per fare in modo che il “chi siamo” e il  “chi dobbiamo essere” possano coincidere, valorizzando il  quotidiano,  attivando la creatività,  imparando a essere noi stessi e riappropriandoci della nostra libertà di decidere come abitiamo i nostri ruoli.

“Il ruolo deve adattarsi a me, non viceversa”.

in collaborazione con il Comune di Lecce


CON Francesca Danese,  Giovanna Ferro, Alessandra Lacava, Anna Lefons, Alessia Magistrale, Marisa Manigrasso, Anna Maria Massante, Maria Rita Metrangolo, Stefania Pati, Claudia Piccinno, Eliana Raganato, Donatella Reverchon, Annarita Risola, Roberto Sibilla, Sabrina Vergari