Calendario

Giugno 2025


28 ago

Tourneè


29 ago

Tourneè

immagine di copertina rassegna X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

foto X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

La Xylella, che distrugge gli ulivi dall’interno, diventa il simbolo del dolore femminile: invisibile, silenzioso, profondo. Come gli alberi, le donne custodiscono memoria e vita. Entrambi chiedono cura, attenzione e rispetto per poter rinascere.


con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Kyara Russo, Maria Tucci, Andjelka Vulic; regia Gabriele Vacis; Scenofonia e Allestimenti Roberto Tarasco; consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere


© KOREJA soc. coop - Impresa Sociale
via GUIDO DORSO 48/50
73100 Lecce • Italia
+39 0832.242000
info@teatrokoreja.it
ctkoreja@pec.teatrokoreja.it
P.I. 01446600759

Seguici sui social

immagine di copertina rassegna Come amore Canta

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Concerto teatrale

Senza ferire il mondo

2025

Teatro Koreja

Come amore Canta

foto Come amore Canta

Attraverso il mito e la poesia, le figure di questa ballata cercano nuove parole per cantare l’amore. Per rivelare antiche gabbie che sottraggono forza alla donna privandola della scelta. La musica e il canto non sono colonna sonora o commento alle parole, ma sono esse stesse parole e corpo.


da Ovidio con testi originali di Fabio Chiriatti; regia Salvatore Tramacere; con Emanuela Pisicchio, Eleonora Lezzi, Enrico Stefanelli; costumi Lilian Indraccolo

immagine di copertina rassegna Il suono della caduta

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

foto Il suono della caduta

Un progetto di teatro civile che coinvolge persone in situazione di disagio psichico, fisico e sociale.
Ispirato al programma nazista T4, lo spettacolo dà voce a vite negate, trasformando esclusione in arte e memoria.

Progetto realizzato con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo – nell’ambito dei contributi per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità (D.D.G. 20 novembre 2023, rep. n. 1749)

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


testo e regia Antonio Viganò; con Samuele Notaristefano; Paola Guerra; Paolo Grossi; Michael Untertrifaller; Stefania Muratori; Michele Fiocchi; Jason De Majo; Johannes Notdurfter, Mathias Dallinger

immagine di copertina rassegna Dalla Luna alla Terra

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Musica

Senza ferire il mondo

2025

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra

Sulla falsariga di Jules Verne, il concerto conduce chi ascolta in un viaggio a ritroso dalla Luna alla Terra. Arpa e pianoforte intrecciano un dialogo ricco di suggestioni, dal belcanto al virtuosismo romantico, dalle visioni simboliste alle inquietudini dell’oggi.


Martina Natuzzi, arpa; Christian Greco, pianoforte; musiche di Beethoven, Caramiello, Debussy, Ravel e Smetana

immagine di copertina rassegna Come polvere nel vento

Strade Maestre // mostre e installazioni

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Filippo Berta

Come polvere nel vento

foto Come polvere nel vento

Filippo Berta

Video performance

Una barca bianca persa in alto mare, gira su se stessa in un moto perpetuo. Sulla barca, un cumulo di semi attende di trovare un luogo dove radicarsi. Alcuni, sospinti dal vento, si disperdono nel nulla, come polvere. I semi, simbolo di potenziale vita, evocano il desiderio di un luogo ideale per esprimere la propria identità… la speranza è che uno di quei semi trovi la sua terra promessa.

Nell’ambito del progetto Residenze per Artisti nei Territori

Si ringraziano Prometeo Gallery di Ida Pisani e Spaghetti Boost

immagine di copertina rassegna Paladini di Francia

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Teatro Koreja

Paladini di Francia

Spada avete voi, spada avete io!

Un testo in rima e quattro attori nelle vesti di marionette giganti per raccontare la storia tragicomica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle. I personaggi dell’Ariosto ritornano in vita ognuno diverso dall’altro, raccontando le conseguenze della guerra e dell’amore, il destino e la ricerca quotidiana della propria dignità. Una storia che, come accade in Pasolini, è la storia di tutti noi, immersi in un mondo meraviglioso di cui possiamo solo sfiorare la bellezza.

> età consigliata 10-15 anni

> durata 60’


di Francesco Niccolini; regia Enzo Toma; con Letizia Cartolaro, Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Enrico Stefanelli

immagine di copertina rassegna Shrek. Io mi oppongo

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Teatro Stabile del Veneto / Teatro Nazionale

Shrek. Io mi oppongo

foto Shrek. Io mi oppongo

Uno spettacolo che dà voce a un gruppo di ragazzi e ragazze. Attraverso il racconto del loro rapporto con il film raccontiamo la loro crescita in un mondo che sembra non accorgersi di loro. L’altra faccia della medaglia è la voglia di sorridere, di irridere e prendersi gioco di un potere sclerotizzato. Le loro paure, le loro fragilità, la loro voglia di gridare sono anche le nostre. Shrek ci accompagna in questo cammino per intrecciare i fili del racconto.

> età consigliata dai 13 anni > durata 70’


di Enrico Castellani; regia, testo e scene Babilonia Teatri; con le attrici e gli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni Francesca Accolla, Teresa Bisoni, Elena Folgoni, Lorenzo Paderno, Simone Pedini, Natanaele Pogliaghi, Laura Taddeo, Giuseppe Tammaro, Stefano Vannacci, Andrea Zani; aiuto regia Michele Tonicello

immagine di copertina rassegna L’Europa non cade dal cielo

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Alessandro Argnani Albe - Laura Orlandini

L’Europa non cade dal cielo

Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto

Un racconto a due voci che ha come nucleo centrale l’Unione Europea a partire dalla sua nascita fino ad arrivare ai giorni nostri: una narrazione corredata da immagini e costellata da una playlist musicale. Un affondo non solo nella storia, ma anche nei miti, nella musica e negli artisti che gli adolescenti di allora, oggi adulti, vivevano e amavano. > età consigliata dagli 11 anni > durata 55’


ideazione e regia Alessandro Argnani; con Camilla Berardi, Massimo Giordani; testo Laura Orlandini

immagine di copertina rassegna Questo… non s’ha da fare /da I promessi sposi

Break in theatre 24_25 //

il teatro è brat ...rassegna teen

2024_2025

Manifatture Teatrali Milanesi

Questo… non s’ha da fare /da I promessi sposi

Come proporre I Promessi Sposi ai ragazzi? Come poter raccontare quei 38 capitoli? Come metterlo in scena senza trasformarlo in un riassuntone privo di anima? In Teatro, si sa, bisogna osare e così, con un doppio carpiato e un salto mortale, abbiamo messo al centro della storia il tema dell’amore dando a Lucia il ruolo di protagonista affiancata da un personaggio che racchiude in sé molte delle figure presenti nel romanzo e a tratti interpreta persino lo stesso Manzoni.

> età consigliata dai 12 anni > durata 70’


di Valeria Cavalli; regia Claudio Intropido; con Daniele Gaggianesi e Flavia Marchionni; scenografia Marco Muzzolon

immagine di copertina rassegna Dire fare baciare lettera testamento

Teatro in tasca //

XXX edizione

2024_2025

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

Dire fare baciare lettera testamento

foto Dire fare baciare lettera testamento

con traduzione in LIS a cura di Luca Falbo, Bruxhida Malshi e Sara Pranovi

Manifesto sui diritti del bambino, lo spettacolo non racconta una storia, ne racconta tante. Racconta di come il gioco per un bambino sia importante e necessario quanto l’aria che respira. Racconta dei mondi che il gioco contiene e dischiude, di come il gioco sia spazio in cui crescere e confrontarsi, conoscere e conoscersi. Si gioca perché giocare è il lavoro dei bambini. Per giocare, però, servono delle condizioni che lo permettano e sono i grandi a doverle creare.

Nel Foyer del teatro

BOOK POINT e l’Officina di Pupilla a cura di Chiara Sergio Pupilla-libri, giochi, attività


LABORATORIO > ore 16.30
Laboratorio di scrittura creativa per i piccolissimi
(dai 6 anni)


di Valeria Raimondi, Enrico Castellani; cura Valeria Raimondi; parole Enrico Castellani; con Carlo Durante, Luna Maggio, Anđelka Vulić